12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI - 241<br />

le due soluzioni coniugate <strong>di</strong>ventano identiche e l’interfaccia che le separa<br />

scompare.<br />

La minima tem<strong>per</strong>atura in corrispondenza del<strong>la</strong> quale si verifica l’omogeneità<br />

del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> (punto C), è denominata tem<strong>per</strong>atura critica <strong>di</strong> soluzione o CST<br />

(Critical Solution Tem<strong>per</strong>ature), mentre <strong>la</strong> corrispondente composizione prende il<br />

nome <strong>di</strong> composizione critica <strong>di</strong> soluzione.<br />

Nel caso specifico (a), <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura legata al punto C è una tem<strong>per</strong>atura critica<br />

su<strong>per</strong>iore o UCST (Up<strong>per</strong> Critical Solution Tem<strong>per</strong>ature); non tutti i sistemi<br />

parzialmente miscibili si comportano come quello descritto in precedenza, ma ne<br />

esistono altri, ad esempio, <strong>la</strong> cui mutua solubilità dei componenti aumenta al<br />

<strong>di</strong>minuire del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura (b,c,d).<br />

Nel caso (b), il punto in cui <strong>la</strong> composizione delle due fasi <strong>di</strong>venta identica, è un<br />

punto con tem<strong>per</strong>atura critica inferiore <strong>di</strong> soluzione o LCST (Lower Critical<br />

Solution Tem<strong>per</strong>ature).<br />

Inoltre, alcuni sistemi mostrano <strong>la</strong> tendenza a mostrare entrambi i<br />

comportamenti (c) oppure a formare una regione bifase chiusa (d).<br />

Figura I.d: Esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase liquido/liquido <strong>di</strong> una sistema binario .<br />

ii) Interpretazione microscopica del<strong>la</strong> parziale miscibilità <strong>di</strong> sistemi binari<br />

L’eenrgia libera <strong>di</strong> Gibbs può essere definita come somma <strong>di</strong> due contributi<br />

energetici antagonisti: un contributo entalpico associato alle interazioni<br />

moleco<strong>la</strong>ri, ed un contributo antropico determinato dal grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

moleco<strong>la</strong>re:<br />

∆ Gm = ∆H<br />

− T∆S<br />

La spiegazione fisica del fenomeno <strong>di</strong> miscibilità parziale è basata sul<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> forze intermoleco<strong>la</strong>ri (Domb e Green, 1972).<br />

Infatti, assumendo che il legame moleco<strong>la</strong>re A-B sia più debole delle interazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali A-A e B-B risulta una riduzione dall’entalpia del sistema associata alle<br />

interazioni microscopiche al crescere del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura del sistema verso <strong>la</strong><br />

UCST.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!