12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DISCUSSIONE - 213<br />

La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dei pori risulta ovviamente con<strong>di</strong>zionata dai parametri<br />

termo<strong>di</strong>namici legati al<strong>la</strong> preparazione ed in partico<strong>la</strong>r modo dal<strong>la</strong> cinetica del<br />

processo: il raggio me<strong>di</strong>o dei pori varia da circa 60 µm a 35 µm al crescere del<br />

sottoraffreddamento imposto (da 4°C a -18°C) e del<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> raffreddamento<br />

a parità <strong>di</strong> concentrazione del sistema PCL/<strong>di</strong>ossano. Tali <strong>di</strong>fferenze nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni dei pori determinate dal<strong>la</strong> cinetica <strong>di</strong> raffreddamento risultano essere<br />

più evidenti nel caso <strong>di</strong> substrati ottenuti me<strong>di</strong>ante estrazione sottovuoto del<br />

solvente (fig.147). Ciò <strong>di</strong>pende dal fatto che l’estrazione sottovuoto avviene al<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 12°C prossima al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> fusione del solvente e non al<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> raffreddamento: tale incremento <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura risulta<br />

determinante sul<strong>la</strong> morfologia del sistema in quanto provoca un parziale<br />

rimesco<strong>la</strong>mento tra solvente e polimero alle zone d’interfaccia con un aumento<br />

complessivo delle <strong>di</strong>mensioni delle fasi <strong>di</strong>s<strong>per</strong>se.<br />

Infine, il confronto delle risposte meccaniche delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> scaffold,<br />

realizzato me<strong>di</strong>ante test a compressione statica, ha consentito <strong>di</strong> delineare una<br />

previsione del comportamento meccanico dei substrati durante le fasi <strong>di</strong> impianto<br />

e <strong>per</strong>tanto verificare <strong>la</strong> compatibilità funzionale delle strutture realizzate.<br />

I costrutti porosi realizzati me<strong>di</strong>ante tecniche PI/SL e TIPS presentano un<br />

andamento a compressione tipico delle schiume polimeriche (fig.148)<br />

caratterizzato da tre tratti caratteristici: un tratto lineare <strong>per</strong> piccolissime<br />

deformazioni re<strong>la</strong>tivo a un comportamento e<strong>la</strong>stico lineare del<strong>la</strong> struttura, un<br />

secondo tratto a pendenza circa costante in un ampio range <strong>di</strong> deformazione<br />

(p<strong>la</strong>teau post-toe tegion), re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> risposta offerta dalle trabecole tra pori a<strong>di</strong>acenti<br />

ed, infine, un ultimo tratto, nuovamente crescente, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> risposta del<strong>la</strong><br />

struttura totalmente densificata a seguito del col<strong>la</strong>sso strutturale del<strong>la</strong> porosità [<br />

145 ].<br />

Figura 148: Caratteristica curva a compressione <strong>di</strong> una schiuma polimerica[ 145 ].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!