12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 TAPPE EVOLUTIVE<br />

L’INGEGNERIA DEI TESSUTI - 29<br />

Negli ultimi decenni, a partire dal<strong>la</strong> seconda metà del secolo scorso, <strong>la</strong> cura <strong>di</strong><br />

anomalie congenite e <strong>di</strong> traumi caratterizzanti tessuti dell’organismo umano è<br />

stata realizzata attraverso l’impiego <strong>di</strong> tessuti donatori i quali una volta impiantati<br />

fossero in grado <strong>di</strong> ripristinare <strong>la</strong> funzione del tessuto compromesso.<br />

In partico<strong>la</strong>re, nell’ambito delle tecniche <strong>di</strong> sostituzione ed integrazione <strong>di</strong><br />

porzioni <strong>di</strong> tessuto osseo mancanti o danneggiate, sono state introdotte svariate<br />

metodologie alcune delle quali, pur essendo obsolete in re<strong>la</strong>zione alle attuali<br />

conoscenze scientifiche, costituiscono, ancora oggi, una risorsa importante <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

cura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti scheletrici derivanti da malformazioni o traumi in quanto rego<strong>la</strong>te<br />

da procedure rigidamente standar<strong>di</strong>zzate che ne assicurano <strong>la</strong> riuscita con piccoli<br />

margini <strong>di</strong> insuccesso [ 1 ].<br />

A seconda dell’applicazione a cui si fa riferimento, delle motivazioni che<br />

inducono al<strong>la</strong> sostituzione del tessuto nonché in re<strong>la</strong>zione all’entità dell’intervento<br />

possono essere adottate <strong>di</strong>verse soluzioni:<br />

1. Innesto <strong>di</strong> protesi artificiali <strong>di</strong> materiale inorganico :<br />

Tale tecnica si fonda essenzialmente sull’impiego <strong>di</strong> materiali metallici e ceramici,<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>rgo utilizzo nel settore del<strong>la</strong> biome<strong>di</strong>ca<br />

negli ultimi decenni del secolo scorso, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> sistemi protesici (es. protesi<br />

d’anca) che, una volta impiantati, siano in<br />

grado <strong>di</strong> sostituire in maniera completa e<br />

definitiva il tessuto naturale simu<strong>la</strong>ndone il<br />

comportamento meccanico senza <strong>per</strong>ò<br />

determinare alcuna alterazione dell’ambiente<br />

artico<strong>la</strong>re in cui è introdotto. Tale soluzione<br />

presenta in realtà numerosi problemi:<br />

• limitata durata e affidabilità <strong>di</strong> alcuni<br />

materiali una volta impiantati nel<br />

paziente;<br />

Figura 10: Confronto tra <strong>la</strong> risposta<br />

meccanica a trazione dell’osso e quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> un metallo e <strong>di</strong> un vetro [ 16 ]<br />

• ridotta biocompatibilità del materiale, quin<strong>di</strong> elevata probabilità <strong>di</strong><br />

infezioni <strong>di</strong> varia natura e alto rischio <strong>di</strong> rigetto;<br />

• <strong>di</strong>fferenze, in alcuni casi significative, del<strong>la</strong> risposta meccanica dei metalli<br />

rispetto al tessuto sostituito (soprattutto nel confronto dei moduli<br />

e<strong>la</strong>stici) come si può evincere dal <strong>di</strong>agramma puramente qualitativo a<br />

<strong>la</strong>to (Fig.10):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!