12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI<br />

APPENDICI - 235<br />

I) SEPARAZIONE DI FASE<br />

La <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi in grado <strong>di</strong> presentare specifici requisiti <strong>di</strong> porosità<br />

strutturale come membrane <strong>per</strong> emo<strong>di</strong>alisi ed emofiltrazione, filtri <strong>per</strong><br />

leucodeplezione <strong>di</strong> emocomponenti, sistemi <strong>di</strong> immobilizzazione enzimatica e<br />

proteica, sistemi a ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> farmaci e fattori <strong>di</strong> crescita, scaffolds <strong>per</strong> l’ingegneria<br />

dei tessuti, fibre cave risulta un aspetto molto importante ai fini dell’applicazione<br />

in campo biome<strong>di</strong>co.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> separazione ed inversione <strong>di</strong> fase consentono <strong>di</strong> convertire una<br />

soluzione polimerica omogenea in un sistema bifase in cui <strong>la</strong> fase ricca in<br />

polimero forma <strong>la</strong> matrice del<strong>la</strong> membrana, mentre <strong>la</strong> fase povera in polimero da<br />

luogo ai pori. Il fenomeno può essere realizzato inducendo una certa instabilità<br />

termo<strong>di</strong>namica <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> un cambiamento <strong>di</strong> composizione o <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura.<br />

I.a) TECNICHE DI OTTENIMENTO DELLE STRUTTURE POROSE<br />

È possibile <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>versi processi che sfruttano i meccanismi <strong>di</strong> inversione<br />

<strong>di</strong> fase:<br />

1. Precipitazione <strong>per</strong> immersione in un controsolvente (NIPS): tale tecnica e<br />

consiste nell’immersione (<strong>di</strong>pping) del<strong>la</strong> soluzione polimerica, preformata in uno<br />

stampo (es.<strong>di</strong>sco <strong>di</strong> petri), in un bagno <strong>di</strong> coagu<strong>la</strong>zione contenente un non<br />

solvente <strong>per</strong> il polimero (controsolvente) o una soluzione <strong>di</strong> esso. Il polimero<br />

precipita <strong>per</strong> effetto dell’ingresso del non solvente e del<strong>la</strong> contemporanea uscita<br />

del solvente dal<strong>la</strong> matrice polimerica (Loeb e Sourirajan).<br />

2. Precipitazione in fase vapore: il non solvente, stavolta in fase vapore,<br />

penetra nel<strong>la</strong> soluzione polimerica. La soluzione viene saturata rapidamente <strong>per</strong><br />

evitare l’evaporazione del solvente, altamente vo<strong>la</strong>tile, dal<strong>la</strong> soluzione in modo da<br />

evitare <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> struttura ad elevata densità.<br />

3. Precipitazione <strong>per</strong> evaporazione control<strong>la</strong>ta: il polimero viene <strong>di</strong>sciolto in<br />

una misce<strong>la</strong> contenente un solvente ed un non solvente. Il primo ad evaporare<br />

sarà il solvente a seguito del<strong>la</strong> minore vo<strong>la</strong>tilità del non solvente. Ne segue <strong>la</strong><br />

precipitazione del polimero a seguito del cambiamento <strong>di</strong> composizione del<strong>la</strong><br />

soluzione.<br />

4. Precipitazione <strong>per</strong> via termica: il polimero viene <strong>di</strong>sciolto ad alta<br />

tem<strong>per</strong>atura in una soluzione <strong>di</strong> solvente-non solvente e successivamente si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!