12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI - 239<br />

ottenere un sistema algebrico non lineare il quale consente <strong>la</strong> rappresentazione<br />

dell’energia libera in funzione del<strong>la</strong> concentrazione dell’i-esimo componente, noti<br />

i parametri <strong>di</strong> interazione del sistema considerato.<br />

Ricordando che risulta:<br />

⎛ ∂∆G<br />

⎜<br />

⎝ ∂ni<br />

m<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

T , P<br />

= µ − µ<br />

ed imponendo <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio dei potenziali chimici <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tem<strong>per</strong>ature:<br />

i i<br />

µ α = µ<br />

β ∀ T<br />

è possibile ottenere un <strong>di</strong>agramma tem<strong>per</strong>atura vs. composizione rappresentante<br />

<strong>la</strong> <strong>la</strong>cuna <strong>di</strong> miscibilità e le curve binodali e spinodali del sistema considerato.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sistema a parziale miscibilità, fissate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura e<br />

pressione (T, P cost) è possibile <strong>di</strong>stinguere tre <strong>di</strong>versi stati energetici del sistema :<br />

a) Stato stabile, costituito da una soluzione omogenea in un’unica fase ed<br />

espresso dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>seguaglianza: ∆Gm0;<br />

c) Stato <strong>di</strong> equilibrio, re<strong>la</strong>tivo alle composizioni appartenenti al<strong>la</strong> curva che<br />

separa <strong>la</strong> regione a miscibilità totale dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>cuna <strong>di</strong> miscibilità, ed espresso dal<strong>la</strong><br />

uguaglianza: ∆Gm=0;<br />

Al fine <strong>di</strong> comprendere meglio alcuni aspetti termo<strong>di</strong>namicidel<strong>la</strong> separazione <strong>di</strong><br />

fase <strong>di</strong> un sistema ternario polimero/solvente/non solvente, ora esposti, è<br />

necessario fare alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere generale sul<strong>la</strong> termo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

sistemi parzialmente miscibili.<br />

i) Parziale miscibilità <strong>di</strong> sistemi binari a basso peso moleco<strong>la</strong>re.<br />

I sistemi liqui<strong>di</strong> binari possono essere c<strong>la</strong>ssificati sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> completa o<br />

parziale miscibilità dei componenti stessi. In partico<strong>la</strong>re, due liqui<strong>di</strong>, A e B, che<br />

combinati in qualsiasi rapporto formino una singo<strong>la</strong> fase, vengono definiti<br />

completamente (o omogeneamente) miscibili.<br />

Si par<strong>la</strong>, invece, <strong>di</strong> parziale miscibilità quando A e B non sono miscibili in tutte<br />

le proporzioni. In questo caso, in un fissato intervallo <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> A e B, <strong>la</strong><br />

misce<strong>la</strong> è caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza contemporanea <strong>di</strong> due fasi liquide non<br />

miscibili tra loro.<br />

Ogni fase è costituita da una soluzione satura <strong>di</strong> uno dei due componenti<br />

nell.altro. La solubilità tra due liqui<strong>di</strong> è funzione del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura e, in generale,<br />

i<br />

o<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!