12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCAFFOLDS TRIDIMENSIONALI - 51<br />

Al termine il sistema sarà completamente misce<strong>la</strong>to e lo spazio occupato<br />

precedentemente dal solvente costituirà <strong>la</strong> porosità dello scaffold [ 74 ].<br />

La morfologia dello scaffold (<strong>di</strong>mensione e forma dei pori) può essere finemente<br />

control<strong>la</strong>ta rego<strong>la</strong>ndo le <strong>di</strong>verse transizioni <strong>di</strong> fase (liquido-liquido, solido-liquido),<br />

innanzitutto attraverso le modalità <strong>di</strong> raffreddamento del sistema (velocità e<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> quenching); nel caso <strong>di</strong> phase separation definendo<br />

opportunamente le combinazioni tem<strong>per</strong>atura/pressione alle quali far avvenire <strong>la</strong><br />

sublimazione/evaporazione del solvente mentre nel caso del<strong>la</strong> phase inversion<br />

scegliendo opportunamente il terzo componente non solvente, nonché <strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura e i tempi <strong>di</strong> esposizione ad esso [ 88 ].<br />

c. Solvent casting /particu<strong>la</strong>te leaching<br />

Le tecnologie tessili, precedentemente descritte, risultano partico<strong>la</strong>rmente valide<br />

dal punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong> porosità ma producono risultati del tutto insufficienti in<br />

termini <strong>di</strong> proprietà meccaniche.<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare le doti meccaniche sono state sviluppate nuove tecniche in<br />

grado <strong>di</strong> formare strutture spugnose a base <strong>di</strong> polimeri biodegradabili note, in<br />

letteratura, come soli<strong>di</strong> cellu<strong>la</strong>ri [ 71 ].<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> cellu<strong>la</strong>ri si artico<strong>la</strong> nelle seguenti due fasi:<br />

1. Utilizzo <strong>di</strong> un terzo componente, <strong>di</strong> solito un solvente che induca un<br />

irrigi<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> struttura (solvent casting) ed al contempo separi il solvente in<br />

cui è stato <strong>di</strong>sciolto il polimero a seguito <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa affinità termo<strong>di</strong>namica<br />

tra i componenti in gioco secondo un processo <strong>di</strong> inversione <strong>di</strong> fase come<br />

quello precedentemente descritto;<br />

2. Inclusione <strong>di</strong> un agente porogeno all’interno del sistema polimero/solvente<br />

dal<strong>la</strong> cui eliminazione (particu<strong>la</strong>te leaching) si origina una struttura macroporosa<br />

costituita da una matrice continua con pori <strong>di</strong> geometria control<strong>la</strong>ta<br />

omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti all’interno dell’intero volume [ 58 ][ 73 ][ 85 ][ 89 ][<br />

92 ].<br />

Tale tecnica consente <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>re facilmente <strong>la</strong> porosità dello scaffold<br />

<strong>di</strong>rettamente variando l’ammontare <strong>di</strong> agente porogeno impiegato e <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

ottenere un elevato grado <strong>di</strong> interconnessione in re<strong>la</strong>zione alle sue modalità <strong>di</strong><br />

estrazione.<br />

Il principale limite <strong>di</strong> tale tecnica, come sarà ampiamente riportato nel<strong>la</strong> parte<br />

s<strong>per</strong>imentale, nel seguito <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro, è nel<strong>la</strong> impossibilità <strong>di</strong> ottenere<br />

strutture ripetibili con <strong>di</strong>stribuzione omogenea del<strong>la</strong> porosità a seguito del<br />

deposito sul fondo dell’agente porogeno <strong>per</strong> gravità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!