13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV. I REATI DI FALSITA’ IN MONETE, CARTE DI PUBBLICO CREDITO EVALORI DI BOLLO RICHIAMATI DALL’ART. 25-bis DEL D.LGS. 231/2001.4.1 PremessaLa legge 23 novembre 2001 n. 409, <strong>di</strong> conversione del D.L. n. 350/2001 recante <strong>di</strong>sposizioniurgenti in vista dell’euro ha introdotto, all’art. 4, un nuovo articolo al decreto n. 231/01 (l’art.25-bis) re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> falsità in monete, carte <strong>di</strong> pubblico cre<strong>di</strong>to e in valori <strong>di</strong> bollo.4.2 Re<strong>per</strong>torio dei reati ed in<strong>di</strong>viduazione delle aree e funzioni aziendali a rischio4.2.1 Art. 453 del co<strong>di</strong>ce penaleFalsificazione <strong>di</strong> monete, spen<strong>di</strong>ta e introduzione nello Stato, previo concerto, <strong>di</strong>monete falsificateÈ punito con <strong>la</strong> reclusione da tre a do<strong>di</strong>ci anni e con <strong>la</strong> multa da 516 euro a 3.098 euro:1. chiunque contraffà monete nazionali o straniere, aventi corso legale nello Stato o fuori;2. chiunque altera in qualsiasi modo monete genuine, col dare ad esse l'apparenza <strong>di</strong> unvalore su<strong>per</strong>iore;3. chiunque, non essendo concorso nel<strong>la</strong> contraffazione o nell'alterazione, ma <strong>di</strong> concertocon chi l'ha eseguita ovvero con un interme<strong>di</strong>ario, introduce nel territorio dello Stato odetiene o spende o mette altrimenti in circo<strong>la</strong>zione monete contraffatte o alterate;4. chiunque, al fine <strong>di</strong> metterle in circo<strong>la</strong>zione, acquista o comunque riceve, da chi le hafalsificate, ovvero da un interme<strong>di</strong>ario, monete contraffatte o alterate.FattispecieLa norma in esame sanziona i comportamenti idonei a mettere in <strong>per</strong>icolo <strong>la</strong> certezza el’affidabilità del traffico monetario, <strong>di</strong>stinguendo le seguenti modalità <strong>di</strong> condotta:− contraffazione (ossia produzione <strong>di</strong> monete da parte <strong>di</strong> soggetti non autorizzati, in mododa ingannare il pubblico);− alterazione (ossia mo<strong>di</strong>fica delle caratteristiche materiali o formali <strong>di</strong> monete genuine,col fine <strong>di</strong> creare l’apparenza <strong>di</strong> un valore su<strong>per</strong>iore);− introduzione, detenzione, spen<strong>di</strong>ta, messa in circo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> concerto con chi l’haeseguita o con un interme<strong>di</strong>ario e fuori dalle ipotesi <strong>di</strong> concorso nell’alterazione ocontraffazione (l’introduzione consiste nel far giungere nel territorio dello Stato monetecontraffatte altrove, <strong>la</strong> detenzione consiste nel <strong>di</strong>sporre del<strong>la</strong> moneta contraffatta oalterata, <strong>la</strong> spen<strong>di</strong>ta e messa in circo<strong>la</strong>zione consistono nell’uso o comunque nel<strong>la</strong> messain circo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> moneta);− acquisto o ricezione <strong>di</strong> monete falsificate da parte <strong>di</strong> un contraffattore o <strong>di</strong> uninterme<strong>di</strong>ario al fine <strong>di</strong> metterle in circo<strong>la</strong>zione (l’acquisto consiste nel<strong>la</strong> compraven<strong>di</strong>ta<strong>di</strong> monete falsificate mentre <strong>la</strong> ricezione consiste nell’esser destinatario delle monetefalsificate <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> un trasferimento <strong>di</strong>verso dal<strong>la</strong> compraven<strong>di</strong>ta).Considerazioni applicativeIl reato è astrattamente ipotizzabile ma privo <strong>di</strong> rischio concreto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società in quanto essanon gestisce denaro contante in misura significativa (infatti gestisce <strong>la</strong> cassa <strong>per</strong> esigenzecorrenti). Per completezza, in caso <strong>di</strong> detenzione o utilizzo <strong>di</strong> denaro da parte del<strong>la</strong> Società,segnaliamo qui <strong>di</strong> seguito le occasioni <strong>di</strong> reato, i processi aziendali che potrebbero esserecoinvolti e le funzioni/aree aziendali a rischio.119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!