13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle comunicazioni sul<strong>la</strong> predetta situazione, sono puniti, se <strong>la</strong> condotta non ha lorocagionato un danno patrimoniale, con l’arresto fino a un anno. Se <strong>la</strong> condotta <strong>di</strong> cui alprimo comma ha cagionato un danno patrimoniale ai destinatari delle comunicazioni, <strong>la</strong>pena è del<strong>la</strong> reclusione da uno a quattro anni.FattispecieSi tratta <strong>di</strong> un reato proprio, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cui commissione è richiesta <strong>la</strong> qualifica <strong>di</strong> “responsabiledel<strong>la</strong> revisione”.La società <strong>di</strong> revisione è chiamata a verificare (art. 155 T.U.F.):a) che nel corso dell’esercizio siano rego<strong>la</strong>ri <strong>la</strong> tenuta del<strong>la</strong> contabilità sociale e <strong>la</strong> correttarilevazione dei fatti <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> nelle scritture contabili;b) che il bi<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> esercizio e il bi<strong>la</strong>ncio consolidato corrispondano alle risultanze dellescritture contabili e degli accertamenti eseguiti e che siano conformi alle norme che li<strong>di</strong>sciplinano.Per l’esercizio dei suoi compiti, <strong>la</strong> società <strong>di</strong> revisione contabile ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere dagliamministratori del<strong>la</strong> società sottoposta a <strong>controllo</strong> documenti e notizie utili al<strong>la</strong> revisione epuò procedere ad accertamenti, ispezioni e controlli.Il reato può essere posto in essere me<strong>di</strong>ante due condotte, alternative ed equivalenti:a) me<strong>di</strong>ante l’attestazione del falso (ad es. i revisori attestano, contrariamente, al vero, che<strong>la</strong> contabilità è stata tenuta in maniera rego<strong>la</strong>re, che il bi<strong>la</strong>ncio corrisponde alle scritturecontabili, che c’è conformità tra le norme dettate <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione del bi<strong>la</strong>ncio e i critericoncretamente seguiti nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione, ecc), ovverob) me<strong>di</strong>ante l’occultamento <strong>di</strong> informazioni concernenti <strong>la</strong> situazione economica,patrimoniale o finanziaria del<strong>la</strong> società sottoposta a revisione (ad es. non sono resi noti idati re<strong>la</strong>tivi allo stato economico, patrimoniale e finanziario del<strong>la</strong> società sottoposta a<strong>controllo</strong>).In entrambi i casi <strong>la</strong> condotta deve essere idonea ad indurre in errore i destinatari dellecomunicazioni sul<strong>la</strong> situazione economica, patrimoniale o finanziaria del<strong>la</strong> società soggetta arevisione.La condotta è sanzionata sia ove abbia cagionato un danno patrimoniale ai destinatari del<strong>la</strong>comunicazione (delitto, punito con <strong>la</strong> reclusione da uno a quattro anni); sia ove tale dannonon sia stato cagionato (contravvenzione, punita con l’arresto fino ad un anno).Il bene giuri<strong>di</strong>co tute<strong>la</strong>to è dunque l’interesse patrimoniale dei destinatari delle re<strong>la</strong>zioni ocomunicazioni.Quanto all’elemento soggettivo del reato, sono richiesti da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> generica consapevolezzadel<strong>la</strong> falsità e <strong>di</strong> ingannare i destinatari delle comunicazioni (dolo generico); dall’altrol’intenzione <strong>di</strong> conseguire <strong>per</strong> sé o <strong>per</strong> altri un ingiusto profitto (dolo specifico).La sanzione pecuniaria a carico del<strong>la</strong> società varia da cento a centotrenta quote <strong>per</strong> <strong>la</strong>fattispecie contravvenzionale e da duecento a quattrocento quote nell’ipotesi <strong>di</strong> delitto.Considerazioni applicativeSecondo il dettato legis<strong>la</strong>tivo, soggetto attivo del reato sono esclusivamente i soggettio<strong>per</strong>anti all’interno delle società <strong>di</strong> revisione. Tuttavia, poiché il revisore attinge al<strong>la</strong>documentazione redatta da soggetti interni al<strong>la</strong> società, il settore preposto, all’interno del<strong>la</strong>Società, ai rapporti con i revisori si presenta quale area critica, ai fini del<strong>la</strong> prevenzione delreato.Occasioni <strong>di</strong> reato1) Redazione del bi<strong>la</strong>ncio;99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!