13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Le <strong>di</strong>sposizioni degli articoli 314, 316, da 317 a 320 e 322, terzo e quarto comma, siapplicano anche: 1) ai membri del<strong>la</strong> Commissione delle Comunità europee, delPar<strong>la</strong>mento europeo, del<strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Giustizia e del<strong>la</strong> Corte dei conti delle Comunitàeuropee; 2) ai funzionari e agli agenti assunti <strong>per</strong> contratto a norma dello statuto deifunzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunitàeuropee; 3) alle <strong>per</strong>sone comandate dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico oprivato presso le Comunità europee, che esercitino funzioni corrispondenti a quelle deifunzionari o agenti delle Comunità europee; 4) ai membri e agli addetti a enti costituitisul<strong>la</strong> base dei Trattati che istituiscono le Comunità europee; 5) a coloro che, nell’ambito <strong>di</strong>altri Stati membri dell’Unione europea, svolgono funzioni o attività corrispondenti a quelledei pubblici ufficiali e degli incaricati <strong>di</strong> un pubblico servizio.Le <strong>di</strong>sposizioni degli articoli 321 e 322, primo e secondo comma, si applicano anche se ildenaro o altra utilità è dato, offerto o promesso: 1) alle <strong>per</strong>sone in<strong>di</strong>cate nel primo commadel presente articolo; 2) a <strong>per</strong>sone che esercitano funzioni o attività corrispondenti a quelledei pubblici ufficiali e degli incaricati <strong>di</strong> un pubblico servizio nell’ambito <strong>di</strong> altri Statiesteri o organizzazioni pubbliche internazionali, qualora il fatto sia commesso <strong>per</strong>procurare a sé o ad altri un indebito vantaggio in o<strong>per</strong>azioni economiche internazionali.Le <strong>per</strong>sone in<strong>di</strong>cate nel primo comma sono assimi<strong>la</strong>te ai pubblici ufficiali, qualoraesercitino funzioni corrispondenti, e agli incaricati <strong>di</strong> un pubblico servizio negli altri casi.FattispecieLa norma, introdotta dall’art. 3, comma 1, del<strong>la</strong> legge 29 settembre 2000, n. 300, estendetaluni delitti contro <strong>la</strong> Pubblica Amministrazione anche, e correttamente, ad una serie <strong>di</strong>soggetti che, pur non rientrando nel<strong>la</strong> sfera dell’Amministrazione italiana, si connettono conquesta in virtù del<strong>la</strong> loro posizione nell’ambito delle Comunità europee o in altri Statimembri dell’Unione europea o in virtù <strong>di</strong> collegamenti internazionali. V. <strong>per</strong>tanto artt. 317,318, 319, 319-bis, 319-ter e 322 cod. pen..Considerazioni applicativeSalvo il pecu<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> concussione, i delitti sono ipotizzabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società.Per corruzione e istigazione al<strong>la</strong> corruzione vale quanto detto, rispettivamente, sub art. 317cod. pen., sub artt. 318, 319, 319-bis e 319-ter cod. pen., sub art. 322 cod. pen..75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!