13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1.2 Standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>Qualsiasi attività del<strong>la</strong> Società svolta nelle aree a rischio identificate dal presente modellodeve essere condotta in conformità a standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, che si pongono quali norme <strong>di</strong>riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> conduzione <strong>di</strong> tali attività con modalità idonee al<strong>la</strong> prevenzione <strong>di</strong> reatirilevanti ai fini del Decreto.Tali standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> si <strong>di</strong>stinguono in generali o speciali: sono generali quelli applicabilia tutte le attività condotte in qualunque area a rischio; sono speciali quelli applicabili alleattività condotte in una specifica area a rischio in funzione delle sue peculiarità rispetto allealtre aree a rischio.Gli standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> generali sono i seguenti:1. segregazione delle attività: deve esistere segregazione delle attività tra chiautorizza, chi esegue e chi control<strong>la</strong>;2. norme/Circo<strong>la</strong>ri: devono esistere <strong>di</strong>sposizioni aziendali e procedure formalizzateidonee a fornire principi <strong>di</strong> comportamento, modalità o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> lo svolgimentodelle attività nonché modalità <strong>di</strong> archiviazione del<strong>la</strong> documentazione rilevante;3. procedura scritta: qualsiasi o<strong>per</strong>azione deve essere <strong>di</strong>sciplinata da una procedurainterna conforme agli standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> applicabili a tale o<strong>per</strong>azione;4. deleghe e poteri <strong>di</strong> firma – forma e competenza: deve essere adottato da partedel<strong>la</strong> Società un sistema <strong>di</strong> poteri interni (cd. deleghe) ed esterni (cd. poteri <strong>di</strong>firma) illustrato e formalizzato in appositi documenti, da tenere aggiornati,<strong>di</strong>sponibili agli atti del<strong>la</strong> Società ed accessibili da chiunque abbia legittimointeresse; tale sistema deve essere caratterizzato dal principio dell’allocazione <strong>di</strong>ciascuna delega al soggetto dotato delle necessarie competenze;5. poteri bancari: il sistema dei poteri <strong>di</strong> firma bancari deve essere caratterizzato dameccanismi <strong>di</strong> doppia firma <strong>per</strong> quanto attiene alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> maggiorerilevanza, secondo quanto <strong>di</strong> volta in volta definito dai rego<strong>la</strong>menti interni;6. principio del doppio <strong>controllo</strong> preventivo: deve esistere un doppio e reciproco<strong>controllo</strong> ed una responsabilità in solido fra un responsabile tecnico ed unresponsabile amministrativo nel compimenti <strong>di</strong> attività in aree a rischio;7. tracciabilità: il processo <strong>di</strong> decisione, esecuzione e <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> qualsiasi attoinerente ad attività condotte in aree a rischio deve essere suscettibile <strong>di</strong> verificasuccessiva sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> documenti scritti che forniscano evidenza <strong>di</strong> tale atto,delle sue fonti e dei suoi elementi informativi essenziali;8. archiviazione: deve esistere un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e conservazione <strong>di</strong>qualsiasi documento scritto.Gli standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> speciali sono in<strong>di</strong>cati nelle parti del presente modello re<strong>la</strong>tive alle areea rischio a cui si riferiscono.1.2 Procedure aziendaliLa Società si dota <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> procedure interne. Il re<strong>per</strong>torio include i seguentidocumenti, nelle versioni <strong>di</strong> volta in volta vigenti, <strong>di</strong>sponibili agli atti del<strong>la</strong> Società edaccessibili da qualunque Destinatario che abbia legittimo interesse.Le versioni vigenti <strong>di</strong> tali documenti sono <strong>di</strong>sponibili presso le competenti funzioni aziendali,sottoscritte <strong>per</strong> identificazione dal responsabile <strong>di</strong> funzione ed una versione elettronica è<strong>di</strong>sponibile sull’intranet aziendale ed accessibile <strong>per</strong> <strong>la</strong> consultazione da parte dei <strong>di</strong>pendenticoinvolti in tali procedure.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!