13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4.3 Elementi essenziali <strong>di</strong> ciascun ProtocolloI Protocolli recepiscono il sistema dei controlli <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.3, attuano glistandard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> in<strong>di</strong>cati in ciascuna sezione del presente documento e <strong>di</strong>sciplinano lefunzioni aziendali coinvolte nelle O<strong>per</strong>azioni coprendo tutte le occasioni <strong>di</strong> reato in<strong>di</strong>catenell’analisi <strong>di</strong> rischio illustrata nel presente documento con riferimento a ciascuna categoria<strong>di</strong> reati rilevanti.I Protocolli sono e<strong>la</strong>borati nel rispetto degli ulteriori criteri qui <strong>di</strong> seguito esposti.a) ResponsabiliI Protocolli <strong>per</strong> ciascuna O<strong>per</strong>azione in<strong>di</strong>viduano uno o più responsabili -<strong>di</strong>versi dalPresidente del consiglio <strong>di</strong> amministrazione e dal Direttore Generale- in <strong>per</strong>sona dei prepostia ciascuna funzione aziendale coinvolta nell’O<strong>per</strong>azione (ciascuno un “Responsabile”).Ciascun Responsabile:(i) ha un inquadramento <strong>di</strong> livello non inferiore a quadro;(ii) è in possesso dei requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza stabiliti a carico dei membri del collegiosindacale con riferimento ai soggetti terzi coinvolti, in re<strong>la</strong>zione all’O<strong>per</strong>azione ocategoria <strong>di</strong> O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> cui è responsabile;(iii) è in possesso dei requisiti soggettivi <strong>per</strong> <strong>la</strong> partecipazione a gare pubbliche e inpartico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quelli previsti dal<strong>la</strong> normativa antimafia, come in<strong>di</strong>viduatinell’Allegato 2.Per ciascuna categoria omogenea <strong>di</strong> O<strong>per</strong>azioni, il Responsabile costituisce il soggettoresponsabile del<strong>la</strong> conformità dell’O<strong>per</strong>azione al presente <strong>Modello</strong>, nei limiti delle attività <strong>di</strong>competenza del<strong>la</strong> funzione aziendale cui è preposto. I Protocolli re<strong>la</strong>tivi a ciascunaO<strong>per</strong>azione prevedono che ciascun Responsabile si assuma tale responsabilità, me<strong>di</strong>anteri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>chiarazione redatta secondo lo schema <strong>di</strong> cui all’Allegato 2, fatti salvigli adattamenti a tale schema che si rendano necessari in re<strong>la</strong>zione a ciascun ProtocolloSpeciale.La sig<strong>la</strong> del Responsabile è imposta su ogni atto da sottoscriversi con efficacia verso terziovvero su ogni atto destinato a costituire il presupposto <strong>di</strong> un atto da sottoscriversi conefficacia verso terzi, in aggiunta al<strong>la</strong> firma del soggetto dotato <strong>di</strong> poteri o<strong>per</strong>ativi in re<strong>la</strong>zioneal compimento del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva O<strong>per</strong>azione. Tale sig<strong>la</strong> attesta <strong>la</strong> correttezza proceduraledell’O<strong>per</strong>azione ai fini del presente <strong>Modello</strong>.Nel caso in cui il Responsabile sia il soggetto dotato <strong>di</strong> poteri o<strong>per</strong>ativi in re<strong>la</strong>zione alcompimento <strong>di</strong> una O<strong>per</strong>azione, su ogni atto re<strong>la</strong>tivo a tale O<strong>per</strong>azione è comunque richiesta<strong>la</strong> firma del Presidente o del Direttore Generale.Nel caso in cui, con riferimento ad una O<strong>per</strong>azione in cui è coinvolto, il Responsabile sitrovi, o ritenga <strong>di</strong> trovarsi, in una situazione <strong>di</strong> conflitto <strong>di</strong> interessi con un altro dei soggetticoinvolti in tale O<strong>per</strong>azione (ivi inclusi, altri Responsabili, Dipendenti, Clienti, Col<strong>la</strong>boratori,Consulenti, Partner), tale situazione deve essere imme<strong>di</strong>atamente comunicata dalResponsabile all’Organismo e determina, <strong>per</strong> il Responsabile in questione, l’obbligo <strong>di</strong>astenersi dal compiere atti connessi o re<strong>la</strong>tivi a tale O<strong>per</strong>azione; l’Organismo provvedequin<strong>di</strong> a sollecitare <strong>la</strong> nomina <strong>di</strong> altro soggetto quale responsabile in sua sostituzione,comunicando tale nomina anche all’Organismo. A titolo esemplificativo, costituiscesituazione <strong>di</strong> conflitto <strong>di</strong> interessi in una data O<strong>per</strong>azione il fatto che il Responsabile sialegato ad uno o più soggetti coinvolti nell’O<strong>per</strong>azione a causa <strong>di</strong> cariche sociali, rapporti <strong>di</strong>coniugio, parente<strong>la</strong> o affinità entro il quarto grado 71 , <strong>la</strong>voro, consulenza o prestazione d’o<strong>per</strong>a71 Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> “parenti e affini entro il 4° grado” deve farsi riferimento alle <strong>di</strong>sposizionidell’art. 74 e ss. co<strong>di</strong>ce civile.Ai sensi <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sposizioni, <strong>la</strong> parente<strong>la</strong> è il vincolo tra le <strong>per</strong>sone che <strong>di</strong>scendono da uno stesso stipite (ad es. duefratelli sono parenti in quanto <strong>di</strong>scendono da uno stesso stipite, rappresentato dal genitore). I parenti possonoessere in linea retta o col<strong>la</strong>terale: sono parenti in linea retta le <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> cui l’una <strong>di</strong>scende dall’altra (ad es.nonno, padre e figlio), mentre sono parenti in linea col<strong>la</strong>terale quelle <strong>per</strong>sone che, pur avendo uno stipite comune,54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!