13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vincolo associativo <strong>per</strong>seguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni <strong>di</strong> tipomafioso.Considerazioni applicativeIl reato è ipotizzabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società.Occasioni <strong>di</strong> reatoVale quanto in<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> precedente sezione 7.2.1.Processi aziendali a rischioGestione del processo <strong>di</strong> acquisto;Gestione del processo <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong> prodotti e servizi;Adempimenti contabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> transazioni finanziarie.Funzioni / Aree aziendali a rischioAmministratore Delegato;Personale e Amministrazione e Finanza;Marketing.7.2.3 Articolo 291-quater del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43Associazione <strong>per</strong> delinquere finalizzata al contrabbando <strong>di</strong> tabacchi <strong>la</strong>voratiesteri 95Quando tre o più <strong>per</strong>sone si associano allo scopo <strong>di</strong> commettere più delitti tra quelliprevisti dall’articolo 291-bis, coloro che promuovono, costituiscono, <strong>di</strong>rigono, organizzanoo finanziano l’associazione sono puniti, <strong>per</strong> ciò solo, con <strong>la</strong> reclusione da tre a otto anni.Chi partecipa all’associazione è punito con <strong>la</strong> reclusione da un anno a sei anni.La pena è aumentata se il numero degli associati è <strong>di</strong> <strong>di</strong>cei o più.Se l’associazione è armata ovvero se ricorrono le circostanze previste dalle lettere d) od e)del comma 2 dell’art. 291-ter, si applica <strong>la</strong> pena del<strong>la</strong> reclusione da cinque a quin<strong>di</strong>ci anninei casi previsti dal comma 1 del presente articolo, e da quattro a <strong>di</strong>eci anni nei casiprevisti dal comma 2. L’associazione si considera armata quando i partecipanti hanno <strong>la</strong><strong>di</strong>sponibilità, <strong>per</strong> il conseguimento delle finalità dell’associazione, <strong>di</strong> armi o materieesplodenti, anche se occultate o tenute in luogo <strong>di</strong> deposito.Le pene previste dagli articoli 291-bis, 291-ter e dal presente articolo sono <strong>di</strong>minuite da unterzo al<strong>la</strong> metà nei confronti dell’imputato che, <strong>di</strong>ssociandosi dagli altri, si ado<strong>per</strong>a <strong>per</strong>evitare che l’attività delittuosa sia portata ad ulteriori conseguenze anche aiutandoconcretamente l’autorità <strong>di</strong> polizia o l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria nel<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> elementidecisivi <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione dei fatti e <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione o <strong>la</strong> cattura degli autori delreato o <strong>per</strong> <strong>la</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> risorse rilevanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> commissione dei delitti.95 Bibliografia in materia <strong>di</strong> contrabbando doganale: AZZALI, “Contrabbando doganale”, in Enc. <strong>di</strong>r., IX,Mi<strong>la</strong>no, 1961, 679 ss; CERQUA, La delega <strong>per</strong> <strong>la</strong> depenalizzazione settore <strong>per</strong> settore D) Reati <strong>di</strong> contrabbando,DPP, 1999, 1198 ss.; ID., Attuata <strong>la</strong> depenalizzazione dei reati minori e <strong>la</strong> riforma del sistema sanzionatorio D)Reati <strong>di</strong> contrabbando, DPP, 2000, 432 ss.; DE VINCENTIIS, “Contrabbando doganale”, in NN.D.I., IV, Torino,1959, 429 ss.; DI LORENZO, Il contrabbando e gli altri reati doganali, Padova, 1964; DINACCI,“Contrabbando”, in Enc. giur., VIII, Roma, 1986; FLORA-BERNASCONI-LUCIANI-FRANCHINI, I reatidoganali, VI, in Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale dell’impresa, a cura <strong>di</strong> Di Amato, Padova, 1999; FORNARI,Lineamenti <strong>di</strong> una riforma degli illeciti e delle sanzionali doganali, RTDPE, 1992, 61 ss.; LABIANCA, Ilcontrabbando doganale, F, 1995, 3108 ss.; I. MAGRO, Rapporto <strong>di</strong> genere a specie e successione <strong>di</strong> leggi sulleprevisioni incriminatici del contrabbando <strong>di</strong> tabacchi, nota a T. Napoli, 11-5-2002, GM, 2002, II, 1051; MAZZA,Profili del tentativo <strong>di</strong> contrabbando doganale, Napoli, 1979; PRONTERA, Contrabbando, in Commentariobreve alle Leggi penali complementari, a cura <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo-Paliero, Padova, 2003, 469 ss.; VINCIGUERRA, Idelitti doganali, Mi<strong>la</strong>no, 1963.142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!