13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

−−−Coerenza delle offerte: <strong>controllo</strong> formale <strong>di</strong> conformità delle con<strong>di</strong>zioni e deitermini del<strong>la</strong> delibera <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione a quanto previsto in fase <strong>di</strong> approvazionedelle offerte.Segregazione: definizione delle responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo<strong>di</strong> partecipazione alle gare pubbliche (approvazione ed l'invio all'Ente del<strong>la</strong>documentazione necessaria ai fini del<strong>la</strong> definizione delle Offerte; definizione deiprezzi; rappresentanza del<strong>la</strong> società nei contatti <strong>di</strong>retti con l'Ente appaltante- es.a<strong>per</strong>tura delle buste) nel rispetto del principio <strong>di</strong> segregazione delle funzioni.Monitoraggio <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co: da parte delle funzioni aziendali interessate, delleofferte economiche re<strong>la</strong>tive alle gare/trattative private, nonché delle offerte, e suitrend dei prezzi praticati.6. <strong>gestione</strong> rapporti con autorità <strong>di</strong> pubblica sicurezza o altre autorità pubblichenel normale svolgimento <strong>di</strong> attività aziendali (es. Enti Pubblici Locali, Agenziadelle Entrate, Ministeri, Autorità Militari);7. <strong>gestione</strong> dei rapporti con Autorità Pubbliche <strong>di</strong> Vigi<strong>la</strong>nza o Rego<strong>la</strong>mentazione(es. Autorità Garante <strong>per</strong> <strong>la</strong> Concorrenza e il Mercato; Banca d’Italia, UIC,Ministeri; Autorità Garante <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali).Si vedano gli standard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> cui alle attività sub punto n. 11.Con partico<strong>la</strong>re riferimento ai rapporti con le autorità fiscali, valgono i seguenti ulterioristandard <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> speciali:−−−−Monitoraggio dell'evoluzione del piano normativo <strong>di</strong> riferimento, effettuato conil supporto <strong>di</strong> consulenti esterni, al fine <strong>di</strong> garantire l'adeguamento alle nuoveleggi in materia fiscale.Sistemi <strong>di</strong> doppio <strong>controllo</strong> preventivo e successivo <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong>correttezza del calcolo delle imposte ed approvazione formale del<strong>la</strong>documentazione a supporto.Monitoraggio costante attraverso uno scadenzario degli adempimenti <strong>di</strong> legge,al fine <strong>di</strong> evitare ritar<strong>di</strong> e imprecisioni nel<strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni e/odocumenti fiscali.C<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong> rispetto del co<strong>di</strong>ce etico e del modello del<strong>la</strong> Società, al fine <strong>di</strong>sanzionare eventuali comportamenti/condotte contrari ai principi etici, dainserirsi nel contratto con le società esterna che supportano l'aziendanell'espletamento degli adempimenti fiscali.8. attività re<strong>la</strong>tiva agli adempimenti INPS, INAIL, Ispettorato del <strong>la</strong>voro.I controlli standard speciali sono quelli <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:−−Procedura: formalizzazione <strong>di</strong> una procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dei trattamentiprevidenziali del <strong>per</strong>sonale che preveda: i) segregazione delle funzioni coinvolte,ii) definizione <strong>di</strong> ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti, iii) modalità <strong>di</strong>archiviazione del<strong>la</strong> documentazione rilevante.Autorizzazione e poteri: solo soggetti dotati <strong>di</strong> apposita procura sono legittimatiad intrattenere rapporti con soggetti appartenenti al<strong>la</strong> Pubblica Amministrazioneo, comunque, con soggetti qualificabili come “pubblici”.9. <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> software <strong>di</strong> soggetti pubblici o forniti da terzi <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> soggettipubblici e collegamenti telematici (in entrata e in uscita) o trasmissione <strong>di</strong> datisu supporti informatici a soggetti pubblici – in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> l’invio <strong>di</strong>materiale <strong>per</strong> le gare e in materia societaria e fiscale.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!