13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. selezione e assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>pendente (ivi compreso <strong>per</strong>sonaleappartenente alle categorie protette o <strong>la</strong> cui assunzione è agevo<strong>la</strong>ta)I controlli standard speciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dell’attività <strong>di</strong> assunzione del <strong>per</strong>sonale sonoquelli <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:−−−−Procedura: devono esistere procedure <strong>per</strong> l’assunzione del <strong>per</strong>sonale cheprevedano i) criteri <strong>di</strong> selezione dei can<strong>di</strong>dati oggettivi e trasparenti (es. voto <strong>di</strong><strong>la</strong>urea/<strong>di</strong>ploma, conoscenza <strong>di</strong> lingue straniere, precedenti es<strong>per</strong>ienzeprofessionali, ecc.), ii) tracciabilità delle fonti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>imento dei curricu<strong>la</strong>, iii)segregazione delle funzioni coinvolte nel processo, iv) definizione <strong>di</strong> ruoli eresponsabilità dei soggetti coinvolti, v) modalità <strong>di</strong> archiviazione del<strong>la</strong>documentazione rilevante.Sistemi premianti: devono esistere <strong>di</strong>sposizioni aziendali in base alle quali gliobiettivi posti ai <strong>di</strong>pendenti nell’esercizio del<strong>la</strong> loro attività e i meccanismi <strong>di</strong>incentivazione previsti non siano basati su target <strong>di</strong> <strong>per</strong>formance palesementeimmotivati e così “sfidanti” da risultare, <strong>di</strong> fatto, irraggiungibili con mezzi leciti.definizione degli obiettivi basata sui seguenti criteri: gli obiettivi devonorappresentare risultati specifici, non generici, e misurabili; devono esseresfidanti, ma realistici.Documentazione: deve esistere adeguata documentazione del processo <strong>di</strong>selezione ed obbligo <strong>di</strong> conservare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva documentazione in appositoarchivio, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cancel<strong>la</strong>re o <strong>di</strong>struggere i documenti archiviati.Centralizzazione: <strong>gestione</strong> centralizzata dei rapporti con gli Enti Pubblicicompetenti in materia <strong>di</strong> adempimenti legati al Personale.− Rapporti con enti pubblici in sede <strong>di</strong> assunzione (categorie protette ecc.):chiara identificazione del soggetto responsabile <strong>di</strong> effettuare il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong>accuratezza e completezza dei dati inviati al<strong>la</strong> PA; segregazione <strong>di</strong> funzioni trachi pre<strong>di</strong>spone <strong>la</strong> documentazione da inviare al<strong>la</strong> PA e chi <strong>la</strong> control<strong>la</strong> primadell'invio.− Monitoraggio delle scadenze da rispettare <strong>per</strong> lecomunicazioni/denunce/adempimenti nei confronti degli Enti Pubblicicompetenti, tramite scadenzari e timetable inviate alle funzioni aziendalicoinvolte <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta e consolidamento dei dati.− Autorizzazione formale: esistenza <strong>di</strong> un’autorizzazione formalizzataall’assunzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale.−−−−−−Procura: sono autorizzati ad intrattenere rapporti con soggetti appartenenti al<strong>la</strong>P.A. o, comunque, con soggetti qualificabili come “pubblici”, solo i soggettimuniti <strong>di</strong> apposita procura.Anagrafica: segregazione delle funzioni tra chi aggiorna l'anagrafica<strong>di</strong>pendenti, chi provvede al calcolo dei cedolini e chi gestisce il loro pagamento;formale autorizzazione delle mo<strong>di</strong>fiche apportate all'anagrafica <strong>di</strong>pendenti e aidati retributivi e <strong>controllo</strong> volto a garantire che le mo<strong>di</strong>fiche apportateall'anagrafica del <strong>per</strong>sonale (inserimento <strong>di</strong> nuovo <strong>per</strong>sonale, cancel<strong>la</strong>zioni,mo<strong>di</strong>fiche delle retribuzioni) siano dovutamente autorizzate.Effettività: utilizzo <strong>di</strong> meccanismi o<strong>per</strong>ativi <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> atti a garantire <strong>la</strong>coerenza tra ore retribuite ed ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro effettuate ed evitare il pagamento <strong>di</strong>sa<strong>la</strong>ri/stipen<strong>di</strong> non dovuti o dovuti solo parzialmente.Benefit: definizione formale dei criteri <strong>di</strong> assegnazione dei benefit aziendali subase <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> obiettivi qualitativi e quantitativi.Riconciliazioni <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che tra i dati del <strong>per</strong>sonale e <strong>la</strong> contabilità generale.Selezione: formalizzazione dei requisiti richiesti <strong>per</strong> <strong>la</strong> posizione da ricoprire edelle valutazioni dei <strong>di</strong>versi can<strong>di</strong>dati nelle <strong>di</strong>verse fasi del processo <strong>di</strong>90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!