13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In ogni caso il fatto non è punibile se conseguenza <strong>di</strong> valutazioni estimative che,singo<strong>la</strong>rmente considerate, <strong>di</strong>fferiscono in misura non su<strong>per</strong>iore al 10% <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> corretta.Nei casi previsti dai commi 7° e 8°, ai soggetti <strong>di</strong> cui al primo comma sono irrogate <strong>la</strong>sanzione amministrativa da <strong>di</strong>eci a cento quote e l’inter<strong>di</strong>zione dagli uffici <strong>di</strong>rettivi delle<strong>per</strong>sone giuri<strong>di</strong>che e delle imprese da sei mesi a tre anni, dall’esercizio dell’ufficio <strong>di</strong>amministratore, sindaco, liquidatore, <strong>di</strong>rettore generale e <strong>di</strong>rigente preposto al<strong>la</strong> redazionedei documenti contabili societari, nonché da ogni altro ufficio con potere <strong>di</strong>rappresentanza del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona giuri<strong>di</strong>ca o dell’impresa.FattispecieLa fattispecie é identica a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> false comunicazioni sociali <strong>di</strong> cui all’art. 2621; l’unicoelemento aggiuntivo é dato dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un danno <strong>per</strong> i soci o i cre<strong>di</strong>tori destinatari dellecomunicazioni.Per quanto riguarda <strong>la</strong> condotta <strong>di</strong> reato valgono quin<strong>di</strong> le considerazioni sopra riportate subart. 2621.La norma prevede due <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> reato con riferimento al tipo <strong>di</strong> società nell’ambitodel<strong>la</strong> cui <strong>gestione</strong> è commesso l’illecito:a) in caso <strong>di</strong> società quotate nei mercati ufficiali il delitto è proce<strong>di</strong>bile d’ufficio esanzionato con <strong>la</strong> reclusione da uno a quattro anni;b) in caso <strong>di</strong> società non quotate il delitto è sanzionato a quere<strong>la</strong> <strong>di</strong> parte offesa con <strong>la</strong>reclusione da sei mesi a tre anni.Quanto al momento consumativo, il delitto si <strong>per</strong>feziona con il realizzarsi del dannopatrimoniale ai soci o cre<strong>di</strong>tori.Per quanto riguarda <strong>la</strong> sanzione pecuniaria a carico del<strong>la</strong> società, essa è compresa tracentocinquanta a trecentotrenta quote nel caso sub a) e tra duecento e quattrocento quote nelcaso sub b).Per completezza, con riferimento al<strong>la</strong> fattispecie in esame non sono state riportate le<strong>di</strong>sposizioni re<strong>la</strong>tive alle società quotate (art. 193-bis del d.lgs. 58/1998 “rapporti con societàestere aventi sede legale in Stati che non garantiscono <strong>la</strong> trasparenza societaria” e art. 6 del<strong>la</strong>legge 262/2005 “trasparenza delle società estere”) in quanto non applicabili al<strong>la</strong> Società.Considerazioni applicativeOccasioni <strong>di</strong> reatoProcessi aziendali a rischioFunzioni / Aree aziendali a rischioValgono le medesime considerazioni sub 2621.3.2.3 Art. 2623 cod. civ. (ora abrogato e sostituito dall’art. 173-bis del T.U. del<strong>la</strong>Finanza)Falso in prospettoChiunque, allo scopo <strong>di</strong> conseguire <strong>per</strong> sé o <strong>per</strong> altri un ingiusto profitto, nei prospettirichiesti <strong>per</strong> l’offerta al pubblico <strong>di</strong> prodotti finanziari o l’ammissione al<strong>la</strong> quotazione neimercati rego<strong>la</strong>mentati, ovvero nei documenti da pubblicare in occasione delle offertepubbliche <strong>di</strong> acquisto o <strong>di</strong> scambio, con l’intenzione <strong>di</strong> ingannare i destinatari delprospetto, espone false informazioni od occulta dati o notizie in modo idoneo a indurre inerrore i suddetti destinatari, è punito con <strong>la</strong> reclusione da uno a cinque anni.Se <strong>la</strong> condotta <strong>di</strong> cui al 1° comma ha cagionato un danno patrimoniale ai destinatari delprospetto, <strong>la</strong> pena è del<strong>la</strong> reclusione da uno a tre anni.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!