13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai fini del<strong>la</strong> responsabilità ex Decreto n. 231, <strong>per</strong>altro, il fatto deve essere commesso indanno dello Stato o <strong>di</strong> altro ente pubblico.Quanto all’elemento soggettivo, il dolo è specifico e consiste nel<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> alterare ilfunzionamento dei sistemi o <strong>di</strong> intervenire su dati, programmi, informazioni, con <strong>la</strong>previsione del profitto ingiusto e dell’altrui danno, senza che sia necessaria alcuna volontà <strong>di</strong>indurre altri in errore o <strong>di</strong> ingannare.Poiché sia integrata <strong>la</strong> circostanza aggravante dell’abuso del<strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore delsistema, non rileva un’astratta qualifica del soggetto attivo, ma <strong>la</strong> legittimazione <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong>prestazione d’o<strong>per</strong>a. Il partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong>svalore che fonda l’aggravamento <strong>di</strong> pena va rinvenutonel “tra<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> fiducia” riposta nel soggetto attivo da parte dell’ente o soggettodanneggiato.Quanto al momento consumativo, il reato si consuma con <strong>la</strong> realizzazione dell’ingiustoprofitto: in caso <strong>di</strong> ottenimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità elettronica <strong>di</strong> somme, essa coincide conl’accre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> queste presso l’ente che gestisce informaticamente i rapporti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>todell’agente e non con l’incasso materiale del denaro da parte <strong>di</strong> quest’ultimo.Considerazioni applicativeIl reato (delitto) interessa solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> fattispecie <strong>di</strong> cui al secondo comma dell’art. 640-ter ed èastrattamente ipotizzabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società, anche in re<strong>la</strong>zione all’eventuale alterazione <strong>di</strong> flussi<strong>di</strong> informazioni e dati destinati agli Organismi <strong>di</strong> Diritto Pubblico ovvero alle PubblicheAmministrazioni nell’ambito dei rapporti con esse.Vale al riguardo, in via <strong>di</strong> principio, quanto detto sub art. 640 cod. pen..Tuttavia, <strong>per</strong> quanto concerne gli strumenti <strong>di</strong> rilevazione e prevenzione, va sottolineato checontrolli e interventi che impe<strong>di</strong>scano utilizzazioni non consentite dei sistemi informativid’impresa devono essere compatibili con i limiti imposti dallo Statuto dei <strong>la</strong>voratori e dal<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina gius<strong>la</strong>voristica in genere.Occasioni <strong>di</strong> reatoa) Frode realizzata attraverso collegamenti telematici o trasmissione <strong>di</strong> dati su supportiinformatici a pubbliche Amministrazioni o ad enti pubblici, o ad Autorità <strong>di</strong>vigi<strong>la</strong>nza (ad es. invio <strong>di</strong> materiale <strong>per</strong> gare in forma elettronica <strong>di</strong>fforme dalleinformazioni ufficiali trasmesse in forma cartacea);b) Alterazione <strong>di</strong> registri informatici del<strong>la</strong> P.A. <strong>per</strong> far risultare esistenti con<strong>di</strong>zioniessenziali <strong>per</strong> <strong>la</strong> partecipazione a gare (iscrizione in albi, ecc.) ovvero <strong>per</strong> <strong>la</strong>successiva produzione <strong>di</strong> documenti attestanti fatti e circostanze inesistenti o, ancora<strong>per</strong> mo<strong>di</strong>ficare dati fiscali / previdenziali <strong>di</strong> interesse dell’azienda (es. mod. 770), giàtrasmessi all’Amministrazione.Processi aziendali a rischio:Collegamenti telematici (in entrata e in uscita) o trasmissione <strong>di</strong> dati su supporti informatici aPubbliche Amministrazioni o ad enti pubblici o ad autorità <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza <strong>per</strong> l’invio <strong>di</strong>materiale <strong>per</strong> gare e <strong>per</strong> adempimenti fiscali o societari.Funzioni / aree a rischio:Personale e Amministrazione e Finanza;Ven<strong>di</strong>te.2.1.6 Art. 317 c.p.Concussione66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!