13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

irrilevante che questi resti ignoto o che il medesimo sia o non sia conosciuto enominativamente identificato o designato <strong>per</strong> grado e mansioni.Quanto all’elemento soggettivo, il dolo è specifico e consiste nel<strong>la</strong> coscienza e volontà <strong>di</strong>compensare il pubblico ufficiale o l’incaricato <strong>di</strong> pubblico servizio con doni o promesse <strong>per</strong> ilcompimento dell’atto <strong>di</strong> ufficio o contrario ai doveri <strong>di</strong> ufficio. Le responsabilità del corrottoe del corruttore sono in<strong>di</strong>pendenti.Considerazioni applicativeIl reato (delitto) è ipotizzabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società. Vale quanto detto sub artt. 318, 319, 319-bis,319-ter e 320 cod. pen..2.1.13 Art. 322 c.p.Istigazione al<strong>la</strong> corruzione“Chiunque offre o promette denaro o altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o adun incaricato <strong>di</strong> un pubblico servizio che riveste <strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> pubblico impiegato, <strong>per</strong>indurlo compiere un atto del suo ufficio, soggiace, qualora l’offerta o <strong>la</strong> promessa non siaaccettata, al<strong>la</strong> pena stabilita nel primo comma dell’Art. 318, ridotta ad un terzo.Se l’offerta o <strong>la</strong> promessa è fatta <strong>per</strong> indurre un pubblico ufficiale o un incaricato <strong>di</strong>pubblico servizio ad omettere o ritardare un atto del suo ufficio, ovvero a fare un attocontrario ai suoi doveri, il colpevole soggiace, qualora l’offerta o <strong>la</strong> promessa non siaaccettata, al<strong>la</strong> pena stabilita nell’art. 319 ridotta ad un terzo.La pena <strong>di</strong> cui al primo comma si applica a pubblico ufficiale o all’incaricato <strong>di</strong> unpubblico servizio che riveste <strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> pubblico impiegato che sollecita una promessa odazione <strong>di</strong> denaro o altra utilità da parte <strong>di</strong> un privato <strong>per</strong> le finalità in<strong>di</strong>cate all’Art. 318.La pena <strong>di</strong> cui al secondo comma si applica al pubblico ufficiale o all’incaricato <strong>di</strong>pubblico servizio che sollecita una promessa o dazione <strong>di</strong> denaro o altra utilità da parte <strong>di</strong>un privato <strong>per</strong> le finalità in<strong>di</strong>cate dall’Art. 319”.FattispecieLa condotta consiste nell’offrire o promettere a un pubblico ufficiale o ad un incaricato <strong>di</strong>pubblico servizio denaro o altra utilità <strong>per</strong> indurlo a compiere un atto <strong>di</strong> ufficio o contrario aidoveri dell’ufficio, qualora l’offerta o <strong>la</strong> promessa non venga accettata.Quanto all’elemento soggettivo, il dolo è specifico e consiste nel<strong>la</strong> coscienza e volontà,rispettivamente, <strong>di</strong> indurre il pubblico funzionario al compimento dell’atto conforme ocontrario ai doveri <strong>di</strong> ufficio ovvero <strong>di</strong> sollecitare <strong>la</strong> dazione o promessa <strong>di</strong> denaro odell’utilità <strong>per</strong> il compimento dell’atto conforme o contrario ai doveri <strong>di</strong> ufficio.Quanto al momento consumativo, si tratta <strong>di</strong> un reato <strong>di</strong> mera condotta, che si consuma,rispettivamente, con l’offerta o promessa dell’utilità ovvero con <strong>la</strong> sollecitazione del<strong>la</strong>promessa o dazione, che ovviamente non devono essere accettate.Considerazioni applicativeIl reato (delitto) è ampiamente ipotizzabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società. Vale quanto detto sub artt. 318,319, 319-ter e 320 cod. pen..2.1.14 Art. 322 bis c.p.Pecu<strong>la</strong>to, concussione, corruzione e istigazione al<strong>la</strong> corruzione <strong>di</strong> membri <strong>di</strong>organi delle Comunità europee e <strong>di</strong> funzionari delle Comunità europee o <strong>di</strong> Statiesteri74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!