13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costante <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>controllo</strong>, funzionale ad un intervento imme<strong>di</strong>ato in caso <strong>di</strong>commissione <strong>di</strong> reati.2.4 Verifiche <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che ed aggiornamentoIl presente <strong>Modello</strong> è sottoposto al costante monitoraggio dell’Organismo <strong>di</strong> <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> (comedefinito ed identificato nel successivo paragrafo 3.1), il quale anche attraverso l’accertamentodelle vio<strong>la</strong>zioni, ne verifica <strong>la</strong> funzionalità, mettendone in evidenza eventuali <strong>la</strong>cune esegna<strong>la</strong>ndo le opportunità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica.L’Organismo ha il compito <strong>di</strong> monitorare costantemente il <strong>Modello</strong>, anche attraversol’accertamento delle vio<strong>la</strong>zioni, verificandone <strong>la</strong> funzionalità, mettendone in evidenzaeventuali <strong>la</strong>cune e segna<strong>la</strong>ndo le opportunità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica. L’Organismo <strong>di</strong> <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong>:−−−presenta <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca (su base almeno semestrale) 53 al Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong><strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> una re<strong>la</strong>zione sullo stato <strong>di</strong> attuazione ed efficacia del <strong>Modello</strong> presso <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> incui sono in<strong>di</strong>cati gli strumenti utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dello stesso, le eventualivio<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> tipologia e <strong>la</strong> frequenza dei reati commessi, nonché le condotte chehanno portato all’integrazione delle fattispecie;formu<strong>la</strong>, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> quanto sopra, proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del <strong>Modello</strong>, da sottoporreall’approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong>;verifica l’attuazione e l’efficacia del <strong>Modello</strong> presso <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> a seguito delle mo<strong>di</strong>fichead esso apportate.2.5 Rapporti con il Co<strong>di</strong>ce EticoIl <strong>Modello</strong> costituisce un documento giuri<strong>di</strong>camente <strong>di</strong>stinto ed autonomo rispetto al Co<strong>di</strong>ceEtico, adottato da <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> con delibera del consiglio <strong>di</strong> amministrazione. Tale Co<strong>di</strong>ce Eticocostituisce parte integrante del sistema <strong>di</strong> <strong>organizzazione</strong>, <strong>gestione</strong> e <strong>controllo</strong> nonché <strong>di</strong>prevenzione adottato da <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong>.In partico<strong>la</strong>re:−−il Co<strong>di</strong>ce Etico rappresenta uno strumento adottato da <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong>, che contiene l’insiemedei <strong>di</strong>ritti, dei doveri e delle responsabilità dell’ente nei confronti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, clienti,fornitori, Pubblica Amministrazione, mercato finanziario (in generale, quin<strong>di</strong>, conriferimento a soggetti portatori <strong>di</strong> interesse nei confronti del<strong>la</strong> società); il Co<strong>di</strong>ce Eticomira quin<strong>di</strong> a raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti,in<strong>di</strong>pendentemente ed anche al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quanto previsto dal Decreto o dal<strong>la</strong> normativavigente;il presente <strong>Modello</strong> è strumento adottato sul<strong>la</strong> base delle precise in<strong>di</strong>cazioni normativecontenute nel Decreto, orientato al<strong>la</strong> riduzione del rischio <strong>di</strong> commissione dei reaticontemp<strong>la</strong>ti dal Decreto da parte <strong>di</strong> soggetti apicali del<strong>la</strong> Società e delle altre Societàdel Gruppo e dei loro sottoposti.2.6 DefinizioniNel presente <strong>Modello</strong>, in aggiunta alle ulteriori espressioni definite <strong>di</strong> volta in volta nel testoe non riportate nel presente paragrafo, le seguenti espressioni avranno il significato qui <strong>di</strong>seguito in<strong>di</strong>cato:53 Cfr. Circo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Confindustria n. 18237 del 12 Gennaio 2005.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!