13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

campioni alle strutture sanitarie pubbliche, i ven<strong>di</strong>tori registrino nel sistemainformativo i campioni consegnati a tali strutture e provvedano ad inviare insede i foglietti <strong>di</strong> scarico sottoscritti dalle stesse strutture, al fine <strong>di</strong> consentire insede controlli incrociati sulle quantità <strong>di</strong> campioni consegnati.16. negoziazione, stipu<strong>la</strong>zione o esecuzione <strong>di</strong> contratti con incaricati <strong>di</strong> pubblicoservizio (es. contratti <strong>di</strong> consulenza o <strong>di</strong> ricerca con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> strutturesanitarie pubbliche).I controlli standard speciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> negoziazione, stipu<strong>la</strong>zione o esecuzione <strong>di</strong> contratti conincaricati <strong>di</strong> pubblico servizio sono quelli <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:−−−−−Documentazione: formalizzazione del ‘razionale scientifico’ al fine <strong>di</strong>documentare e rendere trasparenti i motivi dell'attivazione del<strong>la</strong> consulenza ed icriteri <strong>di</strong> scelta del consulente/opinion leader.Tariffario: adozione ed utilizzo <strong>di</strong> un tariffario standard <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione delcompenso da corrispondere al consulente.Richiami al <strong>Modello</strong>: inserimento nel contratto <strong>di</strong> consulenza del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong>rispetto del Co<strong>di</strong>ce Etico adottato dal<strong>la</strong> Società, al fine <strong>di</strong> sanzionare eventualicomportamenti/condotte contrari ai principi etici.Autorizzazione: approvazione dell'iniziativa, nel rispetto del principio <strong>di</strong>segregazione delle funzioni, da parte del su<strong>per</strong>visore del soggetto che <strong>la</strong> attiva eda parte del<strong>la</strong> funzione responsabile degli aspetti scientifici.Controlli: evidenza documentale del <strong>controllo</strong> sul<strong>la</strong> prestazione ricevuta, primadel benestare al pagamento, al fine <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> conformità al contratto e <strong>la</strong>qualità scientifica <strong>di</strong> quanto prodotto.17. <strong>gestione</strong> dei congressi e convegni.I controlli standard speciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dei congressi e convegni sono quelli <strong>di</strong> seguitoin<strong>di</strong>cati:−−−−−−Procedura: definizione <strong>di</strong> regole stringenti da rispettare nell'<strong>organizzazione</strong>dell'evento, re<strong>la</strong>tivamente a località, sede congressuale prescelta, duratadell'ospitalità, attinenza target me<strong>di</strong>ci invitati-argomento trattato, partecipazione<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci stranieri, al fine <strong>di</strong> assicurare il rispetto dei vincoli normativi edevitare il c.d. ‘turismo congressuale.Eventi: possibilità <strong>di</strong> sponsorizzare i soli eventi congressuali attinenti lespecialità me<strong>di</strong>cinali che prevedono l’accre<strong>di</strong>tamento ECM, al fine <strong>di</strong> garantire ilcontenuto e <strong>la</strong> qualità scientifica degli stessi; in assenza <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento ECM,devono essere stabiliti criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> qualità scientifica deglieventi congressuali sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> soggetti esterni in<strong>di</strong>pendenti al<strong>la</strong>società.Controllo: <strong>controllo</strong> sul rispetto dei vincoli normativi e delle policy aziendalieffettuato, nel rispetto del principio <strong>di</strong> segregazione delle funzioni, in fase <strong>di</strong>approvazione dell'iniziativa dal su<strong>per</strong>visore del soggetto aziendale che <strong>la</strong> attivaed in fase <strong>di</strong> presentazione del<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> autorizzazione al Ministero del<strong>la</strong>Salute da parte del<strong>la</strong> funzione responsabile degli aspetti scientifici.Selezione: selezione dei fornitori effettuata da due <strong>di</strong>visioni aziendali <strong>di</strong>stinte e<strong>di</strong>n base a criteri definiti a priori.Documentazione: evidenza documentale del processo <strong>di</strong> gara/selezione deifornitori utilizzati, al fine <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> trasparenza dell'assegnazionedell'incarico.Richiami al <strong>Modello</strong>: inserimento nel contratto con i provider/fornitori del<strong>la</strong>86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!