13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presupposto del<strong>la</strong> condotta è l’avvenuta erogazione ad un determinato soggetto, da parte <strong>di</strong>un ente pubblico, <strong>di</strong> sovvenzioni, contributi o finanziamenti:− a con<strong>di</strong>zioni più favorevoli <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> mercato;− in vista <strong>di</strong> un fine <strong>di</strong> pubblica utilità.I contributi e le sovvenzioni sono erogazioni a fondo <strong>per</strong>duto, che possono avere carattere<strong>per</strong>io<strong>di</strong>co od occasionale - “una tantum” -, misura fissa o determinata in base a parametrivariabili, natura vinco<strong>la</strong>ta all’“an” o al “quantum” o <strong>di</strong> pura <strong>di</strong>screzionalità; i finanziamentisono atti negoziali caratterizzati dall’obbligo <strong>di</strong> destinazione delle somme o <strong>di</strong> restituzione oda ulteriori e <strong>di</strong>versi oneri, come cessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a con<strong>di</strong>zioni vantaggiose <strong>per</strong> impieghideterminati, mutui agevo<strong>la</strong>ti o cessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to aventi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ripagamentopartico<strong>la</strong>rmente vantaggiose.La condotta criminosa si sostanzia nel<strong>la</strong> mancata destinazione delle risorse ottenute alleattività <strong>di</strong> pubblico interesse <strong>per</strong> le quali sono state concesse. Allo scopo <strong>di</strong> conferireall’illecito una <strong>di</strong>mensione realmente offensiva, si esclude <strong>la</strong> sua configurabilità anzituttonelle ipotesi in cui l’o<strong>per</strong>a o l’attività oggetto dell’erogazione sia stata comunque realizzata,in<strong>di</strong>pendentemente cioè dal suo compimento in tempi antecedenti l’erogazione ovvero dal<strong>di</strong>verso impiego delle somme eventualmente risparmiate. Di più, al fine <strong>di</strong> evitare <strong>la</strong>sovrapposizione del<strong>la</strong> fattispecie penale e <strong>di</strong> quelle civili e amministrative in tema <strong>di</strong>inadempimento, <strong>la</strong> sussistenza del reato va parimenti esclusa nei casi in cui il finanziamentosia stato utilizzato <strong>per</strong> finalità <strong>di</strong>verse ma comunque <strong>di</strong> interesse collettivo.Quanto all’elemento soggettivo, il dolo è generico e consiste nel<strong>la</strong> coscienza e volontà <strong>di</strong> nondestinare le somme ricevute al<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione delle finalità <strong>di</strong> pubblico interesse.Quanto al momento consumativo, il reato, in quanto condotta omissiva, si consuma al<strong>la</strong>scadenza del termine previsto nell’atto <strong>di</strong> erogazione.Considerazioni applicativeAllo stato <strong>la</strong> Società non ricorre a tali forme <strong>di</strong> erogazioni pubbliche e, conseguentemente, l’esposizione a tali aree <strong>di</strong> rischio è solo astrattamente ipotizzabile <strong>per</strong> il futuro. Percompletezza, esponiamo qui <strong>di</strong> seguito le occasioni <strong>di</strong> reato, i processi aziendali a rischio e lefunzioni / aree aziendali a rischio.Occasioni <strong>di</strong> reatoIndebito utilizzo o destinazione a scopi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> erogazioni pubbliche (nazionali ecomunitarie, in forma <strong>di</strong> contributi, finanziamenti, mutui agevo<strong>la</strong>ti, altre erogazioni) ricevutedal<strong>la</strong> Società, ad esempio, <strong>per</strong> assunzioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> formazione, <strong>per</strong>investimenti ambientali, <strong>per</strong> ricerca ed innovazione tecnologica, <strong>per</strong> adeguamento del<strong>la</strong>sicurezza o <strong>per</strong> a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> unità locali.Processi aziendali a rischio:Gestione ed utilizzo <strong>di</strong> aiuti pubblici previsti dal<strong>la</strong> normativa sul <strong>la</strong>voro;Gestione ed utilizzo <strong>di</strong> aiuti pubblici previsti dal<strong>la</strong> normativa fiscale;Gestione ed utilizzo <strong>di</strong> aiuti pubblici previsti da specifici ban<strong>di</strong>;Gestione ed utilizzo <strong>di</strong> aiuti pubblici previsti <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca.Funzioni / Aree aziendali a rischio:Amministratore Delegato;Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione;Personale e Amministrazione e Finanza.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!