13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.2 Art. 316- ter c.pIndebita <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> erogazioni pubbliche in danno dello Stato o dell’UnioneEuropea“Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall’Art. 640-bis, chiunque me<strong>di</strong>antel’utilizzo o <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vereovvero me<strong>di</strong>ante l’omissione <strong>di</strong> informazioni dovute, consegue indebitamente, <strong>per</strong> sé o <strong>per</strong>altri, contributi, finanziamenti, mutui agevo<strong>la</strong>ti o altre erogazioni dello stesso tipo,comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalleComunità europee, è punito con <strong>la</strong> reclusione da sei mesi a tre anni. Quando <strong>la</strong> sommaindebitamente <strong>per</strong>cepita è pari o inferiore a lire settemilionisettecentoquaranticinquemi<strong>la</strong>si applica soltanto <strong>la</strong> sanzione amministrativa del pagamento <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> denaro da<strong>di</strong>eci a cinquanta milioni <strong>di</strong> lire. Tale sanzione non può comunque su<strong>per</strong>are il triplo delbeneficio conseguito.”FattispecieLa norma, introdotta dall’Art. 4 del<strong>la</strong> L. 29.09.00, n 300 (contenente <strong>la</strong> ratifica <strong>di</strong> alcuni Attiinternazionali) al fine <strong>di</strong> completare il preesistente sistema repressivo delle fro<strong>di</strong> contro gliinteressi statali e comunitari, introduce un reato comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> cui consumazione è richiestol’ottenimento <strong>di</strong> contributi, finanziamenti, mutui agevo<strong>la</strong>ti o altre erogazioni, me<strong>di</strong>antel’utilizzo o <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> documentazione falsa, a nul<strong>la</strong> rilevando l’eventuale induzionein errore del soggetto passivo, ovvero <strong>la</strong> causazione <strong>di</strong> un danno (i quali rappresentano inveceelementi costitutivi del reato <strong>di</strong> cui all’Art. 640 c.p., <strong>per</strong> il quale ve<strong>di</strong> infra).Per <strong>la</strong> commissione del reato si richiede che le somme ricevute a titolo <strong>di</strong> contributo,finanziamento o sovvenzione non siano dovute, in quanto manchino gli estremi <strong>per</strong> poteraspirare o pretendere <strong>di</strong> ottenerle e quin<strong>di</strong> manchi <strong>la</strong> giustificazione <strong>di</strong> un pubblico interesse.In questo caso, contrariamente a quanto visto in merito al reato precedente (art. 316-bis), anul<strong>la</strong> rileva l’uso che venga fatto delle erogazioni, poiché il reato viene a realizzarsi nelmomento dell’ottenimento dei finanziamenti.Infine, va evidenziato che tale ipotesi <strong>di</strong> reato è residuale rispetto al<strong>la</strong> fattispecie del<strong>la</strong> truffaai danni dello Stato, nel senso che si configura solo nei casi in cui <strong>la</strong> condotta non integri gliestremi del<strong>la</strong> truffa ai danni dello Stato.Quanto all’elemento soggettivo, il dolo è generico e consiste nel<strong>la</strong> coscienza e volontà <strong>di</strong>ottenere somme destinate a sod<strong>di</strong>sfare un pubblico interesse pur non avendo titolo arichiederle e ad ottenerle.Quanto al momento consumativo, il reato si consuma all’atto dell’ottenimento <strong>di</strong> erogazionipubbliche non dovute.Considerazioni applicativeVale quanto detto <strong>per</strong> l’art. 316-bis cod. pen.. Peraltro, il reato ha <strong>la</strong>titu<strong>di</strong>ne più ampia <strong>di</strong>quello ex art. 316-bis cod. pen. e può coinvolgere un numero maggiore <strong>di</strong> strutture e funzioni;inoltre lo specifico elemento oggettivo del reato (ottenimento <strong>di</strong> erogazione pubblica senzareale riferimento a concrete iniziative dell’impresa) fa sì che il reato stesso presenti scarsepossibilità <strong>di</strong> preventiva in<strong>di</strong>viduazione.Allo stato <strong>la</strong> Società non ricorre a tali forme <strong>di</strong> erogazioni pubbliche e, conseguentemente, <strong>la</strong>esposizione a tali aree <strong>di</strong> rischio non è concretamente ipotizzabile. Per completezza,esponiamo qui <strong>di</strong> seguito le occasioni <strong>di</strong> reato, i processi aziendali a rischio e le funzioni /aree aziendali a rischio.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!