13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II.REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE2.0 Re<strong>per</strong>torio dei reati ed in<strong>di</strong>viduazione delle aree e funzioni aziendali a rischioIl presente articolo contiene il risultato delle analisi condotte dal<strong>la</strong> Società allo scopo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare le aree (processi) e funzioni aziendali sensibili, in quanto esposte al rischio <strong>di</strong>commissione <strong>di</strong> reati rilevanti ai fini del Decreto.Per quanto riguarda l’identificazione delle aree a rischio, l’analisi è stata condotta me<strong>di</strong>antecompi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> apposito re<strong>per</strong>torio dei reati rilevanti ed identificazione delle re<strong>la</strong>tive aree(processi) e funzioni a rischio <strong>per</strong> ciascun reato rilevante.2.1 Nozioni <strong>di</strong> pubblica amministrazione, pubblico ufficiale, incaricato <strong>di</strong> pubblicoservizioQualsiasi riferimento al<strong>la</strong> pubblica amministrazione include, oltre allo Stato ed alle sueamministrazioni, anche enti pubblici economici o non, organismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico (impresea partecipazione pubblica o control<strong>la</strong>te dallo Stato o comunque esercenti attività <strong>di</strong> interessepubblico o <strong>di</strong> pubblica utilità) o altri soggetti privati i cui rappresentanti, esponenti aziendalio <strong>di</strong>pendenti possano essere qualificati pubblici ufficiali o incaricati <strong>di</strong> pubblico servizio aisensi del<strong>la</strong> normativa vigente.Ai fini del<strong>la</strong> presente area a rischio, è fondamentale esaminare in dettaglio le nozioni <strong>di</strong>pubblica amministrazione (<strong>di</strong> seguito, <strong>per</strong> brevità, ‘PA’), <strong>di</strong> pubblico ufficiale (<strong>di</strong> seguito, <strong>per</strong>brevità, ‘PU’) e <strong>di</strong> incaricato <strong>di</strong> pubblico servizio (<strong>di</strong> seguito, <strong>per</strong> brevità, ‘IPS’).Per PA si intende, in estrema sintesi, l’insieme <strong>di</strong> enti e soggetti pubblici (Stato, ministeri,regioni, province, comuni, etc.) e talora privati (ad es., concessionari, amministrazioniaggiu<strong>di</strong>catrici, S.p.A. miste, ecc.) e tutte le altre figure che svolgono in qualche modo <strong>la</strong>funzione pubblica, nell'interesse del<strong>la</strong> collettività e quin<strong>di</strong> nell'interesse pubblico. Oggettodel<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> penale nei reati che rilevano in questa sede è il rego<strong>la</strong>re funzionamento nonché ilprestigio degli Enti Pubblici ed, in generale, quel buon andamento dell’Amministrazione <strong>di</strong>cui all’art. 97 del<strong>la</strong> Costituzione, ovvero, nel caso dei reati <strong>di</strong> truffa, il patrimonio pubblico.La nozione <strong>di</strong> PU è fornita <strong>di</strong>rettamente dal legis<strong>la</strong>tore, all’art. 357 del cod. pen., il qualein<strong>di</strong>ca il ‘pubblico ufficiale’ in “chiunque eserciti una pubblica funzione legis<strong>la</strong>tiva,giu<strong>di</strong>ziaria o amministrativa”, specificandosi che “è pubblica <strong>la</strong> funzione amministrativa<strong>di</strong>sciplinata da norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dal<strong>la</strong>formazione e dal<strong>la</strong> manifestazione del<strong>la</strong> volontà del<strong>la</strong> pubblica Amministrazione e dal suosvolgersi <strong>per</strong> mezzo dei poteri autoritativi e certificativi”. I ‘pubblici poteri’ qui in rilievosono: il potere legis<strong>la</strong>tivo, quello giu<strong>di</strong>ziario e, da ultimo, quelli riconducibili al<strong>la</strong> ‘pubblicafunzione amministrativa’. Il potere legis<strong>la</strong>tivo trova <strong>la</strong> sua esplicazione nell’attivitànormativa vera e propria ovvero in tutte quelle accessorie e/o preparatorie <strong>di</strong> quest’ultima. E’un PU, in quanto svolge <strong>la</strong> ‘pubblica funzione legis<strong>la</strong>tiva’, dunque, chiunque, al livellonazionale e comunitario, partecipi all’esplicazione <strong>di</strong> tale potere. I soggetti pubblici a cui,normalmente, può ricondursi l’esercizio <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> funzione sono: il Par<strong>la</strong>mento, ilGoverno (limitatamente alle attività legis<strong>la</strong>tive <strong>di</strong> sua competenza: es., decreti legge e decretidelegati), le Regioni e le Province (queste ultime <strong>per</strong> quanto attinenti al<strong>la</strong> loro attivitànormativa); le Istituzioni dell’Unione Europea aventi competenze legis<strong>la</strong>tive rilevantinell’ambito dell’or<strong>di</strong>namento nazionale. Il ‘potere giu<strong>di</strong>ziario’ trova <strong>la</strong> sua esplicazionenell’attività dello ius<strong>di</strong>cere, inteso in senso <strong>la</strong>to. Si ritiene, dunque, che sia un PU, in quantosvolge <strong>la</strong> ‘pubblica funzione giu<strong>di</strong>ziaria’ non solo chiunque, al livello nazionale ecomunitario, compia attività <strong>di</strong>retta esplicazione <strong>di</strong> tale potere, ma altresì tutta l’attivitàafferente l’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia, collegata ed accessoria al<strong>la</strong> prima. Svolgono taletipo <strong>di</strong> funzione, <strong>per</strong>tanto, tutti coloro che, al livello nazionale e comunitario, partecipano siaal<strong>la</strong> vera e propria attività dello ius<strong>di</strong>cere, sia a quel<strong>la</strong> amministrativa collegata allo stesso,ovverosia i magistrati (ivi compresi i pubblici ministeri), i cancellieri, i segretari, i membridel<strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Giustizia e del<strong>la</strong> Corte dei Conti Comunitarie, i funzionari e gli addetti a58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!