13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO 2DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILEIl sottoscritto ……………………….……………………,premesso che- il consiglio <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong> <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> S.r.l. (<strong>la</strong> “Società”) ha adottato il propriomodello <strong>di</strong> <strong>organizzazione</strong>, <strong>gestione</strong> e <strong>controllo</strong> ai sensi del d. lgs. n. 231/01 (il“<strong>Modello</strong>”);- Ai sensi del <strong>Modello</strong> – parte speciale, il sottoscritto è responsabile del<strong>la</strong> funzioneaziendale ……………………….…………………… e, come tale, è coinvolto ino<strong>per</strong>azioni a rischio, come definite dal <strong>Modello</strong> (le “O<strong>per</strong>azioni”);- sul<strong>la</strong> base delle verifiche effettuate a cura dell’Organismo <strong>di</strong> Vigi<strong>la</strong>nza del<strong>la</strong> Società, ilsottoscritto risulta in possesso dei requisiti prescritti ai fini dell’assunzione delleresponsabilità <strong>di</strong> cui al <strong>Modello</strong> e riferite nel<strong>la</strong> presente <strong>di</strong>chiarazione;<strong>di</strong>chiara1. <strong>di</strong> essere pienamente a conoscenza delle norme e procedure interne del<strong>la</strong> Società che<strong>di</strong>sciplinano <strong>la</strong> propria condotta nell’ambito del compimento delle O<strong>per</strong>azioni, comecontenute o emanate in attuazione del modello <strong>di</strong> <strong>organizzazione</strong>, <strong>gestione</strong> e <strong>controllo</strong>adottato dal<strong>la</strong> Società con delibera del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del<strong>la</strong> Società indata 1 luglio 2009 e sue successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni (il “<strong>Modello</strong>”);2. <strong>di</strong> non essere stato condannato <strong>per</strong> reati che possano comportare responsabilitàamministrativa a carico del<strong>la</strong> Società ai sensi del d. lgs. 231/01 e <strong>di</strong> non essere aconoscenza <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti pendenti a proprio carico <strong>per</strong> alcuno <strong>di</strong> tali reati;3. <strong>di</strong> essere in possesso dei requisiti <strong>di</strong> onorabilità previsti <strong>per</strong> gli esponenti aziendali dal<strong>la</strong>normativa in materia <strong>di</strong> banche ed interme<strong>di</strong>ari finanziari. In partico<strong>la</strong>re, ai sensi dell’art.26 d. lgs. 385/93 (come attuato dall’art. 5 D.M. 161/1998) e ai sensi dell’art. 13 d. lgs.58/98 (come attuato dall’art. 3 D.M. 468/98) il sottoscritto <strong>di</strong>chiara:- <strong>di</strong> non trovarsi in stato <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>zione, inabilitazione, fallimento e <strong>di</strong> non essere statocondannato ad una pena che importa l’inter<strong>di</strong>zione, anche temporanea, dai pubbliciuffici o l’incapacità <strong>di</strong> esercitare uffici <strong>di</strong>rettivi;- <strong>di</strong> non essere stato sottoposto a misure <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong>sposte dall'autoritàgiu<strong>di</strong>ziaria ai sensi del<strong>la</strong> legge 27 <strong>di</strong>cembre 1956 n. 1423 o dal<strong>la</strong> legge 31 maggio1965 n. 575, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni o integrazioni, salvi gli effetti del<strong>la</strong>riabilitazione;- <strong>di</strong> non essere stato soggetto ad applicazione su richiesta delle parti <strong>di</strong> alcuna dellepene <strong>di</strong> cui al<strong>la</strong> precedente lett. b), salvo il caso dell'estinzione del reato;- <strong>di</strong> non essere stato condannato con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti del<strong>la</strong>riabilitazione:(i) a pena detentiva <strong>per</strong> uno dei reati previsti dalle norme che <strong>di</strong>sciplinano l'attivitàbancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa e dalle norme in materia <strong>di</strong> mercatio strumenti finanziari, in materia tributaria o <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pagamento;(ii) al<strong>la</strong> reclusione <strong>per</strong> uno dei delitti previsti nel titolo XI del Libro V del co<strong>di</strong>cecivile e nel regio decreto del 16 marzo 1942, n. 267;(iii) al<strong>la</strong> reclusione <strong>per</strong> un tempo non inferiore ad un anno <strong>per</strong> un delitto contro <strong>la</strong>pubblica amministrazione, contro <strong>la</strong> fede pubblica, contro il patrimonio, control’or<strong>di</strong>ne pubblico, contro l’economia pubblica ovvero <strong>per</strong> un delitto in materiatributaria;(iv) al<strong>la</strong> reclusione <strong>per</strong> un tempo non inferiore a due anni <strong>per</strong> un qualunque delitto159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!