13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La ricettazione può realizzarsi anche me<strong>di</strong>ante l’intromissione nell’acquisto, nel<strong>la</strong> ricezione onell’occultamento del<strong>la</strong> cosa. Tale condotta si esteriorizza in ogni attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, danon intendersi in senso civilistico (come precisato dal<strong>la</strong> giurisprudenza), tra l’autore del reatoprincipale e il terzo acquirente.L’ultimo comma dell’art. 648 c.p. estende <strong>la</strong> punibilità “anche quando l’autore del delitto, dacui il denaro o le cose provengono, non è imputabile o non è punibile ovvero quando manchiuna con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità riferita a tale delitto”.Il reato <strong>di</strong> ricettazione può essere realizzato in molte aree aziendali e a più livelliorganizzativi.Considerazioni applicativeIl reato è ipotizzabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> Società.Occasioni <strong>di</strong> reatoRapporti con clienti o fornitori coinvolti in attività illecite ricadenti nelle fattispecie inoggetto.Ricezione e reimpiego <strong>di</strong> mezzi finanziari costituenti proventi da attività illecita.Impiego <strong>di</strong> capitali in attività economiche o finanziarie che esorbitano rispetto all’oggettosociale.Pagamento <strong>di</strong> prestazioni immateriali o servizi <strong>di</strong> consulenza che possono a loro voltarilevare quali veicoli <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> denaro.Processi aziendali a rischioGestione del processo <strong>di</strong> acquisto;Gestione del processo <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong> prodotti e servizi;Adempimenti contabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> flussi finanziari e <strong>di</strong> transazioni finanziarie(infragruppo e con controparti);Organizzazione <strong>di</strong> congressi o eventi.Funzioni / Aree aziendali a rischioAmministratore Delegato;Personale e Amministrazione e Finanza;Marketing;Ven<strong>di</strong>te.8.2.2 Art. 648-bis del co<strong>di</strong>ce penaleRicic<strong>la</strong>ggio 105 .105 Bibliografia in materia <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio: G. AMATO, Il ricic<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> denaro sporco, Roma, 1993; AZZALI,Diritto penale dell’offesa e ricic<strong>la</strong>ggio, RIDPP, 1993, 429; BERNASCONI, La rilevanza penale <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atoribancari e finanziari delle Direttive anti-ricic<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> Commissione federale delle banche, in Il sistemabancario svizzero contro il ricic<strong>la</strong>ggio, a cura <strong>di</strong> Chopard, Bellinzona, 1993, 78; BRICOLA, Il <strong>di</strong>ritto penale delmercato finanziario, in AA.VV., Mercato finanziario e <strong>di</strong>sciplina penale, Mi<strong>la</strong>no, 1993, 28; COLOMBO, Ilricic<strong>la</strong>ggio. Gli strumenti giu<strong>di</strong>ziari <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> dei flussi monetari illeciti con le mo<strong>di</strong>fiche introdotte dal<strong>la</strong> nuovalegge antimafia, Mi<strong>la</strong>no 1990; FLICK, La repressione dei ricic<strong>la</strong>ggio ed il <strong>controllo</strong> dell’interme<strong>di</strong>azionefinanziaria, problemi attuali e prospettive, RIDPP, 1990, 1225; ID., Le risposte nazionali al ricic<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong>capitali. La situazione in Italia, RIDPP, 1992, 1290; ID., Accessi al settore finanziario e segna<strong>la</strong>zioni degliinterme<strong>di</strong>ari: controlli, obblighi, responsabilità, RIDPP, 1994, 1201 ss.; GROSSO, Frode fiscale e ricic<strong>la</strong>ggio:mo<strong>di</strong> centrali <strong>di</strong> politica criminale nel<strong>la</strong> prospettiva comunitaria, RIDPP, 1992, 1279; MACCARI-MAZZA,Usura e ricic<strong>la</strong>ggio, in Il ricic<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> denaro nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione civile e penale, a cura <strong>di</strong> Cortese-Santoro,Mi<strong>la</strong>no, 1996; MANNA, Ricic<strong>la</strong>ggio e reati connessi all’interme<strong>di</strong>azione mobiliare, Torino, 2000; MOCCIA,Impiego <strong>di</strong> capitali illeciti e ricic<strong>la</strong>ggio: <strong>la</strong> risposta del sistema penale italiano, RIDPP, 1995, 733; PALOMBI, Ilricic<strong>la</strong>ggio dei proventi illeciti tra politica criminale e <strong>di</strong>ritto vigente, Napoli, 1996; PECORELLA, Circo<strong>la</strong>zione<strong>di</strong> denaro e ricic<strong>la</strong>ggio, RIDPP, 1991, 1221; SFORZA, Ricic<strong>la</strong>ggio, usura, monitoraggio fiscale, Napoli, 1998;ZANCHETTI, Il ricic<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> denaro proveniente da reato, Mi<strong>la</strong>no, 1997.153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!