13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Fuori dei casi <strong>di</strong> concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni oaltre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in re<strong>la</strong>zione ad essi altreo<strong>per</strong>azioni, in modo da ostaco<strong>la</strong>re l'identificazione del<strong>la</strong> loro provenienza delittuosa, èpunito con <strong>la</strong> reclusione da quattro a do<strong>di</strong>ci anni e con <strong>la</strong> multa da lire due milioni a liretrenta milioni.La pena è aumentata quando il fatto commesso nell’esercizio <strong>di</strong> un’attività professionale.La pena è <strong>di</strong>minuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto <strong>per</strong> il quale èstabilita <strong>la</strong> pena del<strong>la</strong> reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applica l’ultimocomma dell’art. 648”.FattispecieLo scopo dell’incriminazione del reato <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio è quello <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che gli autori deireati possano far fruttare i capitali illegalmente acquisiti, rimettendoli in circo<strong>la</strong>zione comecapitali ormai “depurati” e <strong>per</strong>ciò investibili anche in attività economiche produttive lecite. Intal modo, <strong>la</strong> norma incriminatrice <strong>per</strong>segue anche un ulteriore obiettivo-finale, vale a <strong>di</strong>rescoraggiare <strong>la</strong> stessa commissione dei reati principali, me<strong>di</strong>ante le barriere frapposte al<strong>la</strong>possibilità <strong>di</strong> sfruttarne i proventi.Per “sostituzione” si intende <strong>la</strong> condotta consistente nel rimpiazzare il denaro, i beni o le altreutilità <strong>di</strong> provenienza illecita con valori <strong>di</strong>versi.Il “trasferimento” consiste nel<strong>la</strong> condotta tendente a ripulire il denaro, i beni o le altre utilitàme<strong>di</strong>ante il compimento <strong>di</strong> atti negoziali.Le “o<strong>per</strong>azioni” idonee ad ostaco<strong>la</strong>re l’identificazione dell’illecita provenienza potrebberoessere considerate quelle in grado <strong>di</strong> intralciare l’accertamento da parte del<strong>la</strong> autoritàgiu<strong>di</strong>ziaria del<strong>la</strong> provenienza delittuosa dei valori provenienti dal reato.Come sopra visto, al delitto si ricollegano un’aggravante e un’attenuante. L’aggravante èravvisata nei confronti <strong>di</strong> chi compie il reato esercitando un’attività professionale del<strong>la</strong> quale,quin<strong>di</strong>, abusa. L’attenuante attiene al reato presupposto e tiene conto dell’esigenza <strong>di</strong> ridurreuna pena e<strong>di</strong>ttale molto pesante in casi in cui, in sostanza, si ricic<strong>la</strong>no utilità e si ostaco<strong>la</strong>l’identificazione <strong>di</strong> proventi che conseguono a delitti non gravi.Discussa è <strong>la</strong> realizzabilità del reato <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio me<strong>di</strong>ante omissione. Sul punto, è statosostenuto che <strong>la</strong> condotta omissiva potrebbe rientrare nell’ambito del<strong>la</strong> fattispecie <strong>di</strong>ricic<strong>la</strong>ggio in forza dell’art. 40, secondo comma, c.p. secondo il quale “non impe<strong>di</strong>re unevento che si ha l’obbligo giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re equivale a cagionarlo” 106.Ulteriore questione riguarda <strong>la</strong> possibilità o meno che i reati fiscali possano essere annoveratinel<strong>la</strong> categoria dei reati-presupposto. La compatibilità dei reati tributari quali reatopresuppostodel ricic<strong>la</strong>ggio è sostenuta almeno da una parte del<strong>la</strong> dottrina 107.106 Si veda ANGELINI, Ricic<strong>la</strong>ggio, voce del Digesto delle Discipline Penalistiche, Aggiornamento, 2005, p.1401. Secondo tale Autore, dovrà, quin<strong>di</strong>, rispondere <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio il funzionario <strong>di</strong> banca che, incaricato agliadempimenti previsti dall’art. 3 (“Segna<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni”) del<strong>la</strong> l. 5-7-1991, n. 197, pur <strong>per</strong>fettamenteconsapevole che l’o<strong>per</strong>azione bancaria, ad esempio il versamento e/o il trasferimento <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> su un conto cifrato,riguar<strong>di</strong> proventi delittuosi, ometta dolosamente <strong>di</strong> effettuare <strong>la</strong> debita segna<strong>la</strong>zione all’Autorità preposta (cioèl’Ufficio Italiano Cambi). In questo caso, infatti, il funzionario <strong>di</strong> banca si trova in una posizione <strong>di</strong> garanzia conpoteri impe<strong>di</strong>tivi dell’evento previsto dal reato <strong>di</strong> ricic<strong>la</strong>ggio. Evento, si ba<strong>di</strong>, che non consiste nell’o<strong>per</strong>azione,bensì unicamente nell’occultamento del<strong>la</strong> provenienza delittuosa. Al funzionario <strong>di</strong> banca, infatti, non vieneimposto, ai sensi dell’art. del<strong>la</strong> legge n° 197 del 1991, l’obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> o<strong>per</strong>azione bancaria, bensìunicamente quello <strong>di</strong> evitare che possa essere interrotto il pa<strong>per</strong> trail, e quin<strong>di</strong> che si verifichi l’eventonaturalistico rappresentato dall’occultamento del<strong>la</strong> provenienza delittuosa.107 Si veda ANGELINI, cit., p. 1405. Tra i reati fiscali che possono costituire il presupposto del delitto <strong>di</strong>ricic<strong>la</strong>ggio l’Autore menziona <strong>la</strong> frode fiscale (condotta punita ai sensi degli artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000). Tale reato,154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!