13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>agnostici, <strong>di</strong> prodotti alimentari, <strong>di</strong>etetici, veterinari e zootecnici, <strong>di</strong> apparecchi scientifici,<strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci, presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co-chirurgici e apparecchi <strong>per</strong> protesi, nonché <strong>di</strong> strumenti emateriali <strong>di</strong> uso generale <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori chimici, farmaceutici e batteriologici.Ha iniziato <strong>la</strong> sua attività nel 2004 a Mi<strong>la</strong>no e fa parte del gruppo <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong>. Il capitale sociale <strong>di</strong><strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> S.r.l. è interamente control<strong>la</strong>to da <strong>Pha<strong>di</strong>a</strong> Hol<strong>di</strong>ng AB, con sede in Uppsa<strong>la</strong> (Svezia).Impiega 42 <strong>di</strong>pendenti presso <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.E una società <strong>di</strong> primaria importanza mon<strong>di</strong>ale potendo vantare <strong>la</strong> maggiore competenza inmolteplici aree terapeutiche sia dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co che tecnologico.2.0.2 Governo societarioLa Società è amministrata, secondo il sistema tra<strong>di</strong>zionale, da un amministratore unico ovveroda un consiglio <strong>di</strong> amministrazione formato da due o più membri fino ad un massimo <strong>di</strong> setteamministratori.L’assemblea or<strong>di</strong>naria provvede al<strong>la</strong> nomina degli amministratori, previa determinazione delloro numero.Nel caso in cui il consiglio <strong>di</strong> amministrazione sia composto da due membri, lo stesso dovràintendersi imme<strong>di</strong>atamente decaduto nel <strong>di</strong>saccordo degli stessi sul<strong>la</strong> nomina dei consiglieridelegati e/o sull’attribuzione dei poteri agli stessi.Gli amministratori durano in carica <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> volta in volta fissatodall’assemblea all’atto del<strong>la</strong> loro nomina, anche a tempo indeterminato, salvo revoca o<strong>di</strong>missioni e sono rieleggibili. Non è richiesto che gli amministratori siano soci .Nel caso <strong>di</strong> consiglio <strong>di</strong> amministrazione, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sostituzione degli amministratori si applical’art. 2386 del co<strong>di</strong>ce civile.Il consiglio <strong>di</strong> amministrazione nomina fra i suoi membri un presidente, quando a ciò nonprovveda l’assemblea; può inoltre nominare un vicepresidente.Il presidente e il vicepresidente eventualmente nominato restano in carica <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong>volta in volta fissato dall’atto <strong>di</strong> nomina, anche sino a revoca o <strong>di</strong>missioni, e sono rieleggibili,In caso <strong>di</strong> assenza o <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento dell’amministratore unico, ovvero del presidente o delvicepresidente, l’assemblea designa il proprio presidente.Il presidente dell’assemblea nomina tra gli intervenuti un segretario ovvero designa, nei casistabiliti dal<strong>la</strong> legge o quando lo ritenga opportuno, un notaio ai fini del<strong>la</strong> redazione delverbale <strong>di</strong> assemblea.Le decisioni dei soci possono essere adottate me<strong>di</strong>ante consultazione scritta ovvero sul<strong>la</strong> basedel consenso espresso <strong>per</strong> iscritto.La procedura <strong>di</strong> consultazione scritta o <strong>di</strong> acquisizione del consenso espresso <strong>per</strong> iscritto nonè soggetta a partico<strong>la</strong>ri vincoli, purchè sia assicurato a ciascun socio il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> partecipareal<strong>la</strong> decisione e sia assicurata a tutti gli aventi <strong>di</strong>ritto adeguata informazione.Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> deliberazione deve concludersi entro 30 giorni dal suo inizio o nel <strong>di</strong>versotermine in<strong>di</strong>cato nel testo del<strong>la</strong> decisione.Il consiglio <strong>di</strong> amministrazione si riunisce nel luogo in<strong>di</strong>cato nell'avviso <strong>di</strong> convocazione(presso <strong>la</strong> sede sociale o altrove, in Italia o all’estero).La convocazione del consiglio <strong>di</strong> amministrazione è fatta dal presidente, me<strong>di</strong>ante avvisoin<strong>di</strong>cante giorno, ora, luogo e or<strong>di</strong>ne del giorno del<strong>la</strong> riunione, inviato a tutti gli altriamministratori ed ai sindaci effettivi, se nominati, con lettera o telefax o email o con qualsiasialtro mezzo idoneo allo scopo (almeno cinque giorni prima del<strong>la</strong> data stabilita <strong>per</strong> <strong>la</strong>riunione). In caso <strong>di</strong> urgenza, l'avviso e' validamente comunicato me<strong>di</strong>ante avviso da inviarsinelle suddette modalità almeno un giorno prima del<strong>la</strong> data stabilita <strong>per</strong> <strong>la</strong> riunione.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!