13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

−c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong> rispetto del Co<strong>di</strong>ce Etico adottato dal<strong>la</strong> Società, al fine <strong>di</strong> sanzionareeventuali comportamenti/condotte contrari ai principi etici.Autorizzazione: necessità <strong>di</strong> autorizzazione formale <strong>di</strong> eventuali spese extra(rispetto al preventivo approvato) sostenute nel corso dell'iniziativa congressualee controlli delle spese a consuntivo al fine <strong>di</strong> portare all'attenzione delManagement eventuali scostamenti rilevanti rispetto al preventivo, che possanofalsare i criteri <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> gara.2.4.2 Attività strumentali1. <strong>gestione</strong> dei flussi finanziari in entrata ed in uscita2. <strong>gestione</strong>, ricezione e/o movimentazione <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> denaro ovvero altre risorsefinanziarie provenienti dai clienti del<strong>la</strong> SocietàI controlli standard speciali sono quelli <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:−−−−−−−−−−−−Procedura: formalizzazione <strong>di</strong> una procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dei flussifinanziari che definisca, fra l’altro: i) ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti;ii) tipologie <strong>di</strong> transazioni eseguibili <strong>di</strong>rettamente dalle varie funzioni aziendali;iii) controlli specifici e preventivi da applicarsi in casi, tassativamente previsti,in deroga al<strong>la</strong> normale procedura (es. pagamenti urgenti); iv) regole <strong>per</strong> <strong>la</strong><strong>gestione</strong> dei flussi finanziari che non rientrino nei processi tipici aziendali e chepresentino caratteri <strong>di</strong> estemporaneità e <strong>di</strong>screzionalità; (v) controlli del<strong>la</strong>documentazione aziendale e, in partico<strong>la</strong>re, delle fatture passive (<strong>la</strong> pratica più<strong>di</strong>ffusa <strong>per</strong> procurarsi <strong>la</strong> provvista <strong>per</strong> corrom<strong>per</strong>e è l’utilizzazione <strong>di</strong> fatture <strong>per</strong>o<strong>per</strong>azioni inesistenti).Autorizzazione e poteri: solo soggetti dotati <strong>di</strong> apposita procura sonolegittimati al<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> e movimentazione dei flussi finanziari.Documentazione: devono esistere documenti giustificativi delle risorsefinanziarie utilizzate, con motivazione e attestazione <strong>di</strong> inerenza e congruitàapprovati da adeguato livello gerarchico ed archiviati.Preventivi e consuntivi: programmazione dei flussi economico-finanziari subase annuale.Spese rimborsabili: definizione delle spese rimborsabili (tipologia e limiti).Note spese: <strong>gestione</strong> delle note spese con specifiche funzioni <strong>di</strong> approvazionegerarchica da parte del su<strong>per</strong>visore previo <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> merito.Campionamenti: <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> adeguatezza procedurale, <strong>di</strong> completezza eaccuratezza dei giustificativi su base campionaria.Utilizzo <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to aziendali: rego<strong>la</strong>te da specifiche procedure <strong>per</strong> ilpagamento delle spese rimborsabili.Segregazione: concorrenza <strong>di</strong> più soggetti responsabili al<strong>la</strong> definizione dellerisorse <strong>di</strong>sponibili e degli ambiti <strong>di</strong> spesa, con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> costantepresenza <strong>di</strong> controlli e verifiche incrociati su un medesimo processo/attività,volta tra l’altro a garantire una adeguata segregazione delle funzioni.Scostamenti: verifica mensile degli scostamenti tra i risultati effettivi e quellifissati nel budget; analisi delle cause degli scostamenti e necessità <strong>di</strong>autorizzazione delle <strong>di</strong>fferenze da parte dell'adeguato livello gerarchico.Conti correnti: a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> conti correnti solo me<strong>di</strong>ante doppia firma e in paesiche garantiscano trasparenza; mensilmente viene effettuata ed adeguatamenteverificata, <strong>la</strong> riconciliazione dei conti bancari.Riconciliazione automatica <strong>di</strong> pagamenti e incassi: il pagamento dei debiti egli incassi dei cre<strong>di</strong>ti, inviati dalle banche sui sistemi aziendali, sono abbinate87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!