13.07.2015 Views

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

Phadia S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2 Re<strong>per</strong>torio dei reati ed in<strong>di</strong>viduazione delle aree e funzioni aziendali a rischio7.2.1 Art. 416 del co<strong>di</strong>ce penale 89Associazione <strong>per</strong> delinquereQuando tre o più <strong>per</strong>sone si associano allo scopo <strong>di</strong> commettere più delitti, coloro chepromuovono o costituiscono od organizzano l’associazione sono puniti, <strong>per</strong> ciò solo, con <strong>la</strong>reclusione da tre a sette anni.Per il solo fatto <strong>di</strong> partecipare all’associazione, <strong>la</strong> pena è del<strong>la</strong> reclusione da uno a cinqueanni.I capi soggiaciono al<strong>la</strong> stessa pena stabilita <strong>per</strong> i promotori.Se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie si applica <strong>la</strong> reclusione dacinque a quin<strong>di</strong>ci anni.La pena è aumentata se il numero degli associati è <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci o più.Se l’associazione è <strong>di</strong>retta a commettere taluno dei delitti <strong>di</strong> cui agli articoli 600, 601 e 602,si applica <strong>la</strong> reclusione da cinque a quin<strong>di</strong>ci anni nei casi previsti dal primo comma e daquattro a nove anni nei casi previsti dal secondo comma.FattispecieLa fattispecie <strong>di</strong> delitto in esame si realizza quando tre o più <strong>per</strong>sone si associano allo scopo<strong>di</strong> commettere più delitti. L’art. 416 c.p. punisce coloro che promuovono o costituiscono odorganizzano l'associazione. Anche il solo fatto <strong>di</strong> partecipare all'associazione costituiscereato. I capi soggiacciono al<strong>la</strong> stessa pena stabilita <strong>per</strong> i promotori. La pena è aumentata se ilnumero degli associati è <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci o più.La rilevanza penale delle condotte descritte dal<strong>la</strong> norma in esame appare necessariamentecon<strong>di</strong>zionata all’effettiva formazione dell’associazione criminosa. Una conclusione delgenere emerge dall’analisi dell’art. 416, primo comma, c.p. 90 Tale <strong>di</strong>sposizione infatti, ancorprima <strong>di</strong> richiamare le singole condotte <strong>di</strong> promozione, costituzione, <strong>di</strong>rezione,<strong>organizzazione</strong>, ovvero <strong>di</strong> semplice partecipazione, ne subor<strong>di</strong>na già in anticipo <strong>la</strong> punibilitàal momento in cui (al “quando”) “tre o più <strong>per</strong>sone” si siano effettivamente “associate” <strong>per</strong>commettere più delitti. 91Un aspetto centrale del<strong>la</strong> fattispecie dell’art. 416 riguarda <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> – <strong>di</strong> dubbiainterpretazione – che <strong>di</strong>chiara espressamente punibile tale fattispecie “<strong>per</strong> ciò solo”. Secondol’opinione prevalente, tale c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> svolgerebbe <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> precisare che l’associazionedeve considerarsi illecita anche qualora non abbia posto concretamente in essere attidelittuosi, e che, soprattutto, essa deve ritenersi ugualmente punibile come reato a sé stante,anche ove tali delitti siano stati effettivamente realizzati. 92organizzato transnazionale e <strong>la</strong> responsabilità degli enti: spunti <strong>di</strong> riflessione, in Rivista 231, n. 3, lugliosettembre2006; TRAVERSI, Nuovi profili <strong>di</strong> responsabilità amministrativa delle società <strong>per</strong> ric<strong>la</strong>ggio, in Rivista231, n. 3, ottobre-<strong>di</strong>cembre 2006.89 Bibliografia in materia <strong>di</strong> associazione <strong>per</strong> delinquere: DE BELLA, Il reato <strong>di</strong> associazione a delinquere,Torino, 1933; COSTA, “Associazione <strong>per</strong> delinquere”, in N.D.I., I, Torino, 1937, 1032 ss.; BOSCARELLI,“Associazione <strong>per</strong> delinquere”, in Enc. Dir., III, Mi<strong>la</strong>no, 1958, 865 ss.; CONTIERI, I delitti contro l’or<strong>di</strong>nepubblico, Mi<strong>la</strong>no, 1961, 65 ss.; PATALANO, L’associazione <strong>per</strong> delinquere, Napoli, 1971; INSOLERA,L’associazione <strong>per</strong> delinquere, Padova, 1983, con esauriente appen<strong>di</strong>ce bibliografica; ANTONINI, Leassociazioni <strong>per</strong> delinquere nel<strong>la</strong> legge penale italiana, GP, 1985, II, 286 ss.90 Art. 416, primo comma, c.p.: “Quando tre o più <strong>per</strong>sone si associano allo scopo <strong>di</strong> commettere più delitti,coloro che promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione sono puniti, <strong>per</strong> ciò solo, con <strong>la</strong> reclusioneda tre a sette anni”.91 Si veda DE FRANCESCO, Associazione <strong>per</strong> delinquere e associazione <strong>di</strong> tipo mafioso, voce del Digesto delleDiscipline Penalistiche, 2002, p. 298.92 Si veda DE FRANCESCO, cit., p. 293.139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!