06.01.2013 Views

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186 ai r p o w e r in 20 t H Ce n t u ry do C t r i n e s a n d em p l o y m e n t - nat i o n a l ex p e r i e n C e s<br />

di mezzi per attaccare con continuità e in massa, di giorno e di notte, i centri demografici<br />

e militari, nel secondo caso con specifico riferimento ai punti nodali della<br />

rete stradale e ferroviaria della Toscana, mentre alla caccia era affidato il compito di<br />

ricercare e distruggere le <strong>for</strong>ze aeree avversarie.<br />

L’analisi di queste intenzioni evidenzia da un lato l’importanza ancora una volta<br />

attribuita a un’offensiva di controaviazione preventiva, dall’altro la fiducia nelle<br />

possibilità di un impiego “contro valore” dei bombardieri, partendo dall’assunto di<br />

un dominio dell’aria già acquisito e da mantenere con l’impiego della caccia. Tanto<br />

l’una quanto l’altra impostazione erano dettate dalle caratteristiche dello strumento<br />

a disposizione, in termini sia quantitativi sia qualitativi, il che è una ulteriore dimostrazione<br />

del legame esistente, sempre e ovunque, tra tecnologia e dottrina.<br />

Lo stato di approntamento dei reparti di volo della Regia Aeronautica e le condizioni<br />

dei materiali in dotazione condizionarono anche lo sviluppo delle attività addestrative<br />

programmate per il 1929, che proposero comunque degli scenari diversi da<br />

quelli fino ad allora considerati. L’esercitazione con i quadri organizzata tra marzo e<br />

aprile ipotizzava una guerra con la Francia, con l’apertura delle ostilità preceduta da<br />

un breve periodo di crescente tensione. In un tale quadro erano previste massicce e<br />

ripetute incursioni diurne e notturne sulle basi dell’aviazione avversaria e a seguire<br />

il bombardamento dei nodi stradali e ferroviari della regione compresa tra Lione, la<br />

valle del Rodano e la frontiera, secondo la linea di tendenza che si era manifestata<br />

l’anno precedente, mentre rimaneva esclusa qualunque <strong>for</strong>ma di collaborazione con<br />

le <strong>for</strong>ze di superficie, portando agli estremi limiti il concetto di autonomia dell’azione<br />

dell’aeronautica e dandogli la connotazione di un dogma indiscusso e indiscutibile.<br />

Nella realtà i vertici della <strong>for</strong>za armata erano consapevoli che i reparti da bombardamento,<br />

malamente equipaggiati e sotto organico, avrebbero trovato serie difficoltà a<br />

colpire obiettivi quali Lione, Tolone e Marsiglia, dando a questa azione la necessaria<br />

continuità, mentre l’area di Parigi, di vitale importanza in termini non solo politici<br />

ma anche industriali, rimaneva comunque al di fuori della loro portata.<br />

In antitesi con uno dei presupposti di queste esercitazioni con i quadri, le manovre<br />

che si svolsero sulla costa toscana tra il 29 agosto e il 2 settembre del 1929<br />

ebbero come tema la cooperazione con le altre <strong>for</strong>ze armate, quasi a simboleggiare il<br />

contrasto tra due visioni opposte e la difficoltà a realizzarne una sintesi appropriata.<br />

L’ipotesi da sviluppare era il contrasto a un’operazione di sbarco che una <strong>for</strong>za navale<br />

preventivamente concentrata a Portoferraio, nell’isola d’Elba, avrebbe effettuato<br />

sulla costa toscana, nella zona di Massoncello. La Regia Aeronautica era chiamata<br />

a intervenire schierando tra La Spezia e Orbetello una brigata aerea di <strong>for</strong>mazione,<br />

composta da reparti da caccia, da bombardamento notturno e da bombardamento<br />

marittimo. 3 Nonostante i limiti inerenti alla struttura di questa grande unità, che non<br />

aveva reparti da bombardamento diurno equipaggiati con macchine più agili e più<br />

veloci degli idrovolanti del bombardamento marittimo, e una certa schematizzazione<br />

3 Gianluca Gangi, op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!