06.01.2013 Views

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un a s t o r i a i n C o m p i u ta. po t e r e a e r e o e d o t t r i n a d’impiego in ita l i a d a l 1923 a d o g g i 203<br />

continuità dell’azione su obiettivi che potevano essere concentramenti di truppe e di<br />

automezzi, colonne motomeccanizzate, postazioni d’artiglieria, centri di resistenza<br />

di particolare importanza, depositi e centri di ri<strong>for</strong>nimento, posti di comando, punti<br />

nodali delle comunicazioni e punti di passaggio obbligato, un elenco nel quale figuravano<br />

anche le basi aeree. Queste, rientrando nella categoria della controaviazione,<br />

esulavano di solito dall’ambito di competenza del comandante delle grandi unità<br />

terrestri ma nella fase iniziale della battaglia poteva essere opportuno accantonare<br />

qualunque altro obiettivo per cercare di neutralizzare le <strong>for</strong>ze aeree avversarie o<br />

almeno la loro componente più avanzata. L’intervento nella battaglia terrestre non<br />

modificava le dipendenze derivanti dall’autonomia organica dell’arma aerea, ma<br />

il comandante responsabile della condotta della campagna doveva sapere di poter<br />

contare sempre e comunque sul concorso dell’aeronautica, nei confronti della quale<br />

le sue richieste, pur vagliate dal punto di vista tecnico dal comandante delle <strong>for</strong>ze<br />

aeree, avevano il valore di un ordine. Solo in scacchieri strategicamente autonomi o<br />

geograficamente isolati le unità dell’aeronautica erano però alle dirette dipendenze<br />

del comandante dell’esercito avente la responsabilità operativa dello scacchiere.<br />

In generale le richieste di intervento non previste da un ordine di operazione dovevano<br />

essere rivolte dai comandi di grande unità del Regio Esercito, di norma tramite<br />

l’ufficiale di collegamento della Regia Aeronautica, al comando dei reparti di volo<br />

già designati ad assicurare il concorso aereo alla grande unità richiedente e in ogni<br />

altro caso indirizzate al comando della grande unità aerea competente. La richiesta<br />

doveva specificare la natura e la posizione dell’obiettivo, gli elementi che potevano<br />

facilitarne l’identificazione, il tipo di effetto atteso, la situazione delle <strong>for</strong>ze amiche, le<br />

condizioni atmosferiche in zona, lasciando al comandante delle <strong>for</strong>ze aeree il compito<br />

di individuare i reparti da impiegare e di definire le modalità dell’azione. Tra la richiesta<br />

e l’intervento non dovevano passare più di due ore per le specialità della caccia e<br />

dell’assalto e di tre per il bombardamento. Era prevista la costituzione di organi di collegamento,<br />

a livello di ufficiale superiore, dell’aeronautica nel primo caso, dell’esercito<br />

nell’altro, presso i comandi di gruppo di armate o di armata e presso i comandi di<br />

grande unità della Regia Aeronautica. Ufficiali dell’aeronautica erano poi distaccati<br />

presso i comandi delle grandi unità dell’esercito a favore delle quali era previsto il<br />

concorso aereo, mentre ufficiali osservatori dell’esercito erano inviati presso i reparti<br />

di volo designati ad assicurarlo. Gli ufficiali di collegamento dell’aeronautica, oltre<br />

ad avere la funzione di consulenti tecnici dei comandanti di grande unità, dovevano<br />

mantenere aggiornato il quadro di situazione e assistere i velivoli durante la rotta di<br />

avvicinamento e di allontanamento, se possibile tenendosi in contatto radio.<br />

L’attenzione per le procedure dell’aerocooperazione arrivava troppo tardi, e<br />

comunque continuava a riflettere una ossessiva preoccupazione per l’indipendenza<br />

dell’aeronautica, al punto che, come contropartita all’eventualità di porre delle<br />

unità aeree a disposizione di comandi dell’esercito, veniva ricordata la possibilità<br />

di avere, in situazioni particolari, ad esempio in regioni desertiche, reparti dell’esercito<br />

sotto il comando di ufficiali dell’aeronautica, e questo quando le condizioni che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!