06.01.2013 Views

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 ai r p o w e r in 20 t H Ce n t u ry do C t r i n e s a n d em p l o y m e n t - nat i o n a l ex p e r i e n C e s<br />

F-84G e F-104G.<br />

Si dimostrarono allora, con l’impiego di tutta la massa dei velivoli da bombardamento<br />

e da caccia, divisa in due opposti partiti, le reali possibilità dell’aviazione indipendente,<br />

possibilità che erano ancora da molti non previste o credute. Con la lampante evidenza<br />

dei fatti venne affermato e confermato il concreto valore della nuova, ardita, italianissima<br />

dottrina d’impiego delle <strong>for</strong>ze aeree, che possono e debbono essere adoperate, nel quadro<br />

generale della guerra, in poderose azioni contro gli importanti obiettivi che fino a ieri si<br />

ritenevano immuni da ogni offesa, e che, pur tuttavia, per il loro valore logistico, strategico,<br />

demografico, per la loro capacità produttiva, per la loro sensibilità nervosa, per così<br />

dire, potrebbero provocare effetti determinati di disgregazione materiale, e soprattutto<br />

morale, nella intera compagine nazionale, quando venissero colpiti con la fulminea violenza<br />

dei moderni e agguerriti reparti bombardieri. […] si è venuto così a costituire un<br />

saldo organismo bellico che sarebbe erroneo e pericoloso impiegare in azioni di modesto<br />

raggio o contro obiettivi sulla fronte mentre bersagli di ben più grande importanza e vulnerabilità<br />

possono essere colpiti a centinaia di chilometri nell’interno della nazione nemica,<br />

con vantaggi immediati, enormemente più grandi ai fini della soluzione del conflitto.<br />

L’addestramento dei nostri reparti dell’Armata aerea è stato quindi indirizzato verso il<br />

raggiungimento di questi scopi, evitandone l’impiego in azioni frammentarie e molteplici,<br />

che tornano a tutto detrimento della capacità offensiva della massa. 12<br />

12 Francesco Pricolo, L’Armata Aerea e le grandi manovre, in “Le vie dell’aria”, n. 34-35 del 2 settem-<br />

bre 1934.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!