06.01.2013 Views

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

National Experiences - British Commission for Military History

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un a s t o r i a i n C o m p i u ta. po t e r e a e r e o e d o t t r i n a d’impiego in ita l i a d a l 1923 a d o g g i 197<br />

Satellite SICRAL<br />

Fatta questa premessa, e a ribadire come nulla fosse cambiato rispetto a tali affermazioni<br />

di principio sul ruolo delle <strong>for</strong>ze aeree, ruolo che peraltro presupponeva<br />

una disponibilità di mezzi inesistente sia dal punto di vista qualitativo sia dal punto<br />

di vista quantitativo, la partecipazione della Regia Aeronautica alle grandi manovre<br />

dell’esercito veniva ad essere un esperimento da cui trarre motivi di riflessione per il<br />

futuro. In questo scenario, mentre le azioni a grande raggio erano state limitate a un<br />

contesto di controaviazione e di interdizione, si era avuto l’impiego di una aliquota<br />

consistente delle <strong>for</strong>ze aeree a diretto vantaggio dello sviluppo delle operazioni terrestri,<br />

per stroncare l’ultima resistenza dell’avversario o per contenere la portata di<br />

un insuccesso, avendone la conferma della flessibilità propria dello strumento aereo<br />

e della sua adattabilità alle più diverse circostanze:<br />

Con tale decisione, nulla vien tolto quindi, alle prerogative della Armata Aerea; e questo<br />

impiego eccezionale di una aliquota delle sue <strong>for</strong>ze è logicamente prevedibile, in simili<br />

particolari circostanze. Si può dire anzi di più: che cioè all’occorrenza, al momento di<br />

conseguire il successo definitivo o di salvare una situazione disperata, troveremmo logico<br />

che anche tutta l’Armata Aerea fosse scagliata sulla fronte e sulle immediate retrovie,<br />

così come potrebbe essere lanciata contro una base navale o contro la flotta avversaria. È<br />

questa anzi una delle caratteristiche più singolari e più importanti dell’Armata Aerea che,<br />

libera da ogni vincolo di spazio, può a volta a volta portare la sua potenza offensiva sul<br />

bersaglio giudicato più redditizio ai fini generali del conseguimento del successo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!