02.03.2013 Views

cb2010dicembre

cb2010dicembre

cb2010dicembre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

F ABRIZIO P AGNONI<br />

Luigi, protagonista della congiura antifrancese) si sarebbe preso tutti i<br />

meriti della dedizione della città a Venezia mettendo in ombra il ruolo<br />

della casa nassina. È un giudizio eccessivamente distorto, quello del<br />

cronista, che tuttavia lascia trapelare qualcosa di significativo: se il suo<br />

ascendente diretto, Antonio, si era legato a Pandolfo Malatesta e probabilmente<br />

aveva dovuto scontare, alla fine della signoria di costui, alcuni<br />

anni politicamente difficili, altri ceppi della famiglia si erano mossi in<br />

maniera più fortunata, abbracciando Venezia. È il caso, ad esempio, del<br />

fratello di Antonio, Baldassarre, che figura tra i firmatari della dedizione<br />

a Venezia del 1426 58 , oppure quello di Emiliano Nassino e del padre<br />

Bertolino, che non risultano legati in alcun modo alla ascendenza del<br />

cronista (si tratta probabilmente di un ramo distaccatosi più anticamente)<br />

ma sono tra i fautori della congiura di Gussago, ordita da alcuni<br />

cittadini proprio per dare la città alla Signoria. Da questo ramo, peraltro,<br />

discendono figure di non poco spessore all’interno del consiglio<br />

cittadino: da Giovanni di Emiliano nasce Nassino Nassini, segnalato<br />

nelle fonti dal 1469 come «Cancellaro Magnifico Civitatis Brixiae» 59 , e<br />

da questi derivano prima Ludovico, e poi i figli di lui, Geronimo e Zoan<br />

Paulo. Nassino occupa per diversi anni la carica di cancelliere della città,<br />

e ancora nel 1492 (dopo la serrata del 1488 60 ) figura tra i cinque membri<br />

del Comitato esecutivo della città inviato a Venezia contro le richieste<br />

degli abitanti della Cittadella (in maggioranza ghibellini e in parecchi<br />

casi esclusi dal Consiglio cittadino), che mirano a restituire ai rettori<br />

veneti la facoltà di assegnare cariche ed uffici, prerogativa invece ormai<br />

ampiamente controllata dal Consiglio stesso.<br />

I suoi discendenti non sono da meno: Ludovico, presente nel consiglio<br />

della serrata del 1488, risulta essere presente anche nella seduta del 18<br />

settembre 1509, quando alla presenza dell’inviato di Luigi XII il Consiglio<br />

cittadino prende la decisione di riformare ulteriormente i criteri di selezione,<br />

ammettendo diverse famiglie di Cittadella che, forse anche a causa<br />

58 Edita in F. ODORICI, Storie bresciane, VIII, Brescia 1858, p. 148.<br />

59 Cfr, oltre a A.S.C., Provvisioni, anche A.S.C., Processi di nobiltà, b. 299, c. 108r.<br />

60 Nei verbali del Consiglio cittadino del 29 dicembre 1488, che decretano la Serrata, nella<br />

V quadra di San Faustino compare non Pandolfo Nassino, ma il figlio maggiore, Giacomo<br />

Nassino, padre del cronista. Cfr. A.S.C., Provvisioni, b. 510.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!