02.03.2013 Views

cb2010dicembre

cb2010dicembre

cb2010dicembre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80<br />

S EVERINO B ERTINI<br />

energia dalla pars Ecclesiae e dai guelfi 45 che nel 1240 riuscirono a togliere<br />

ai malesardi il castello di Gavardo 46 . In seguito, nuovi statuti municipali<br />

proibirono la ricostruzione o il rafforzamento di alcune rocche<br />

presenti sul territorio per evitare che finissero in mano nemica, e tra<br />

queste non poteva mancare il castello di Gavardo 47 .<br />

Sia per ragioni di sicurezza che per ragioni economiche, l’orientamento<br />

politico del Comune di Brescia fu quello di espandere e consolidare la<br />

sua presenza nel contado. Il processo espansionistico si sviluppò lungo<br />

la linea dei fiumi Chiese, Oglio e Mella ricorrendo anche ad imponenti<br />

lavori pubblici di sistemazione idraulica come quella che riguardò il<br />

Naviglio Grande a Gavardo. Il Liber Potheris in un documento del 1252<br />

parla di lavori de explanatione Navigii; e dai documenti del 29 giugno, 9<br />

settembre e 3 novembre 1253 si evince che il Comune di Brescia stipulò<br />

un contratto con Barlino di Goglione per una serie di lavori di sistemazione<br />

tra cui la costruzione di un muro lungo il fianco meridionale del<br />

letto del vecchio Naviglio, la riparazione delle arche di pietra attraverso<br />

le quali regolare il deflusso delle acque del Chiese nel Naviglio, infine la<br />

costruzione di uno sfioratore per impedire l’entrata nel Naviglio di una<br />

quantità d’acqua maggiore del necessario 48 . Questo contratto tra il Co-<br />

45 La pars Ecclesiae, effettiva dominatrice del Comune di Brescia, aveva una struttura<br />

ambigua: quella di un partito retto da rappresentanti di quartiere (San Giovanni, San<br />

Faustino, Sant’Alessandro, Santo Stefano), quindi la struttura di un’associazione privata<br />

che si proponeva per statuto non solo di promuovere i propri interessi, ma addirittura<br />

di operare «a confusione e morte dei suoi avversari» (cfr. ODORICI, Storie bresciane, VIII, p.<br />

27); ma allo stesso tempo esercitava anche funzioni pubbliche come quella di figurare<br />

come contraente in trattati pubblici, come quello con Carlo d’Angiò del 1270, provvedeva<br />

ad acquisire al Comune i beni confiscati, ispirava i famosi statuti dei malesardi che<br />

regolavano dettagliatamente le modalità di domicilio coatto degli avversari. Uno statuto<br />

del 1253 imponeva «ut nullus qui non sit de parte Ecclesiae habere possit aliquot officium»<br />

(cfr. Storia di Brescia, I, p. 706). Gli statuti dei malesardi sono in ODORICI, Storie<br />

bresciane, VIII, pp. 59-64.<br />

46 Annales Brixienses, p. 819: «1240. Captum est castrum Gavardi a populo Brixiae, quod<br />

tenebant Malaxardi».<br />

47 ODORICI, Storie bresciane, VI, p. 139.<br />

48 A. REGGIO, I titoli legittimi nelle derivazioni del Chiese in A. BIANCHI, E. CONTE, A. REGGIO,<br />

Le acque del Chiese e il riconoscimento delle quattro grandi utenze, Brescia 1922, pp. 26-<br />

28; P. SCOVOLO, P. PLUDA, Nuovo corpo delle Provvisioni antiche e nuove della Spettabile Università<br />

del Naviglio formato ed approvato l’anno 1417, 2 a ed., Brescia 1777, pp. 1-2; O.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!