02.03.2013 Views

cb2010dicembre

cb2010dicembre

cb2010dicembre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

F ABRIZIO P AGNONI<br />

coercitivo e catalizzatore nei confronti delle altre famiglie, soprattutto di<br />

quelle naturalmente orientate alla Francia, lo lascia intuire Pandolfo<br />

stesso ricordando che Alda Gambara aveva notevolmente ampliato la<br />

parte ghibellina; che, d’altro canto, i Martinengo (almeno alcuni esponenti<br />

dei rami più potenti) avessero la stessa capacità, è abbastanza noto.<br />

Il cronista qui, per il suo già citato odio nei confronti degli Avogadro,<br />

si dimentica di citarli nello stesso ruolo dei Martinengo: dall’analisi delle<br />

fonti dell’epoca appare invece chiaro come anch’essi disponessero di un<br />

seguito, di una forza e di un’ampiezza d’azione non trascurabile. Alle<br />

contrapposizioni tra gruppi di potere cittadini il Nassino fa costante riferimento,<br />

ma mai indicando nomi precisi di gruppi di azione politica<br />

locale: parla genericamente di Gambareschi, o di odii tra famiglie, senza<br />

allargarsi in commenti ulteriori, e sfrutta senza problemi i termini guelfo<br />

e ghibellino per indicare l’una o l’altra aggregazione fazionaria locale.<br />

Occorre inoltre sottolineare per l’ennesima volta come, per il cronista,<br />

le parti fossero quasi sepulte per via dei matrimoni tra famiglie delle due<br />

fazioni: è ragionevole interpretare questa frase come l’espressione del<br />

fatto che, nella testa del Nassino, pars gelfa e pars gibilina siano due termini<br />

che rimandano ai gruppi di potere cittadini e allo stesso tempo a<br />

gruppo d’azione inseriti nel contesto sovralocale. Ed è possibile, per il<br />

cronista, utilizzare i due termini in maniera ambivalente, sia a livello<br />

locale che a livello sovralocale, perché nella Brescia dell’epoca si può notare<br />

una certa continuità politica e sociale che non provoca sconvolgimenti<br />

nella composizione delle fazioni cittadine o significativi ribaltamenti<br />

di alleanze tra le stesse e gli attori extralocali: un caso abbastanza<br />

aderente, quindi, al modello proposto dal Caroldo 78 . Un esempio preclaro<br />

è fornito da una seduta del Consiglio cittadino del 1509, quando i<br />

Francesi impongono, tramite Charles d’Amboise, una riforma dell’<br />

arengo bresciano. Si decide in sostanza la riduzione del numero dei partecipanti,<br />

l’aumento percentuale dei seggi conferiti agli abitanti di cittadella<br />

ed il loro avvicendamento costante alle cariche pubbliche e negli<br />

78 Cfr. supra, n. 69. Cfr. anche, sebbene riferito alla situazione anteriore di un secolo, M.<br />

GENTILE, «Postquam malignitates temporum hec nobis dedere nomina...». Fazioni, idiomi politici<br />

e pratiche di governo nella tarda età viscontea, in Guelfi e ghibellini, p. 251: «nel primo<br />

Quattrocento a Brescia i due nomi tradizionali si sovrappongono stabilmente agli schieramenti,<br />

coordinando la contrapposizione politica anche su scala sovralocale e locale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!