02.03.2013 Views

cb2010dicembre

cb2010dicembre

cb2010dicembre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D ALLA “ PASTORELLA” DI F. P ETRARCA AL “CERF BLANC”<br />

hanno il medesimo trattamento 61 . I quadri sono posti in un ambiente<br />

silvano, denso di vegetazione; seduto su un muretto ricoperto di fiori,<br />

il fauno suona uno strumento che alcuni commentatori delle vignette<br />

definiscono, di volta in volta, «una siringa a doppia canna» o «il flauto<br />

di Pan a doppia canna».<br />

In realtà si tratta di uno strumento di fantasia, composto di due tubi<br />

della medesima lunghezza ad andamento lievemente conico, accoppiati<br />

in modo anomalo, provvisti di fori sui quali si muovono le dita del fauno.<br />

L’imboccatura potrebbe essere ad ancia. Molto probabilmente Antonio<br />

Grifo intendeva rappresentare il doppio aÝlÒj, che forse conosceva<br />

attraverso le letture delle fonti classiche e che la tradizione leggendaria<br />

ha spesso accostato al dio Pan; non aveva, tuttavia, un’idea precisa dello<br />

strumento né, tantomeno, un modello da cui copiare. Evidentemente<br />

non aveva visto – per citare un paio di esempi – l’alata suonatrice di<br />

doppio aulos raffigurata in un frammento di vaso aretino dell’inizio del<br />

I sec. a.C. 62 , né il Satiro funambolo suonatore di doppio aulos nella pittura<br />

murale conservata a Napoli, nel Museo Nazionale. Il bicalamo che<br />

vediamo è una sua versione del doppio aÝlÒj, privato rispetto allo strumento<br />

classico della divaricazione delle canne; da questa indebita variante<br />

deriva che risultano compromessi sia il corretto maneggio sia la<br />

posizionatura delle mani che dovrebbero essere atteggiate ciascuna su<br />

una sola canna 63 . Ed è uno strumento del tutto simile a questo che a c.<br />

21r dell’incunabolo, a commento di Quando vede ’l pastor calare i raggi<br />

(terza stanza della Canzone L, Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina), il<br />

61 Il Grifo commenta: «Questo è l’ultimo sonetto che fabricasse il poeta in questo volume<br />

et è proemio de tutta l’opra»; «Dechiara l’auctor per il presente sonetto el giorno<br />

quando se inamorò de madonna Laura, che fu el venere sancto» (FRASSO, p. 90).<br />

62 Firenze, Museo Archeologico.<br />

63 Come mostrano chiaramente le testimonanze riprodotte in Musikgeschichte in Bildern.<br />

Herausgegeben von Heinrich Besseler und Max Schneider. Band III: Musik des Altertums,<br />

Lieferung 5. G. FLEISCHHAUER, Etrurien und Rom, Leipzig s.d. Si citano, in rappresentanza<br />

di molte altre: il Cippo funerario proveniente da Chiusi, inizio V sec. a.C. (Roma, Museo<br />

Barracco); la Tomba dei leopardi (Tarquinia 480-470 a.C.); il rilievo da un sarcofago<br />

(Mantova, Museo del Palazzo Ducale, metà secondo secolo d.C.), rispettivamente le raffigurazioni<br />

4, 10, 28; nel primo caso il sonatore di doppio aÝlÒj è provvisto di forbeia<br />

(sorta di mascherina che applicata alla bocca, tenendo fermo lo strumento, permetteva<br />

una più agevole insufflazione).<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!