29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 76<br />

E’ evidente <strong>che</strong> questo tipo di corsa scalciata deve essere subito<br />

corretta, facendo prendere coscienza all’allievo del grossolano difetto, e<br />

poi intervenendo con tutte le andature propedeuti<strong>che</strong> esposte<br />

precedentemente.<br />

Un’altra problematica importante è quella riguardante l’ampiezza degli<br />

appoggi. Tale assetto della corsa è stato ampiamente studiata dal Prof.<br />

Carlo Vittori e, quindi, cosa altro aggiungere a quanto già<br />

esaurientemente spiegato.<br />

L’unica cosa da ribadire è <strong>che</strong> l’ampiezza del passo si raggiunge nei<br />

primi 30/35 di accelerazione, nei quali non si deve affrettare la discesa<br />

a terra del piede, ma rispettare il tempo di volo, concludendo la spinta<br />

dell’arto posteriore.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!