29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contratture, stiramenti ed inoltre perché penso <strong>che</strong> il blocco di velocità<br />

sia più importante incominciarlo verso fine Aprile inizio Maggio, per<br />

poter esprimersi al meglio verso Giugno. Comunque, tutta la<br />

programmazione deve essere impostata considerando la gara più<br />

importante della stagione.<br />

I salti sono sempre affrontati studiando i movimenti parziali del gesto di<br />

gara, quindi tutto a parametri ridotti.<br />

Nel salto in alto ho introdotto la zavorra per fare un esercizio di forza<br />

speciale <strong>che</strong> credo rappresenti, come nelle altre discipline, un metodo di<br />

allenamento molto redditizio.<br />

La forza in tutte le sue espressioni è presente massicciamente, ma devo<br />

sottolineare <strong>che</strong>, secondo i miei parametri, non ho insistito troppo sul<br />

potenziamento dei grandi distretti muscolari, ma cercando un<br />

armonioso sviluppo di tutto il corpo.<br />

Nel Fondamentale 2 le novità sono: introduzione della resistenza alla<br />

velocità, del traino e dei multibalzi per aumentare la forza esplosiva-<br />

elastica. Altra particolarità sono le esercitazioni tecni<strong>che</strong> nei salti e nel<br />

lancio del peso, in vista delle indoor, simili alla gestualità esprimibile<br />

nella gara!<br />

La forza mira sempre più alla ricerca dei massimali, in linea con tutta<br />

l’evoluzione qualitativa della programmazione.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!