29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 8: ESERCIZI DI FORZA<br />

PER LE VARIE DISCIPLINE<br />

Senza confonderci le idee, divido la forza in queste tre famiglie,<br />

trascurando poi tutte le molteplici sfumature <strong>che</strong> sono riscontrabili<br />

nell’esecuzione degli esercizi di forza: forza massima, forza esplosiva,<br />

forza elastica ed esercizi di forza speciale per i singoli gesti atletici.<br />

La massima espressione di forza, i decatleti della mia generazione ed io,<br />

l’abbiamo sempre identificata nello strappo e panca orizzontale meno<br />

nello squat e le sue diversificazioni. Ad ogni modo, nella mia esperienza<br />

personale di allenatore, ho trovato atleti <strong>che</strong> abbisognavano di esercizi<br />

come lo squat e, quindi, tale esercitazione è stata introdotta<br />

assiduamente nei programmi.<br />

Interessante da proporre an<strong>che</strong> la forza a carico naturale, <strong>che</strong><br />

comunque dovrebbe essere sviluppata prima di tutto il resto sopra<br />

esposto. Per forza a carico naturale intendo tutti gli esercizi eseguibili a<br />

corpo libero, ed altri con attrezzi tipo sbarra orizzontale, palco di salita,<br />

parallele ecc.<br />

Esistono moltissimi esercizi eseguibili con palloni medicinali 3/4/5 kg.<br />

da introdurre nel periodo invernale, per esempio lanciare il pallone in<br />

verticale, partendo dalla posizione di squat totale e salto.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!