29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sali minerali: l’integrazione salina dovrebbe essere la prima da attuarsi<br />

in ogni sport, dato <strong>che</strong> una disidratazione del 5% comporta un calo<br />

prestativo del 20%. La giusta integrazione salina durante lo sforzo deve<br />

essere fatta con prodotti ipotonici, poco concentrati con una osmolarità<br />

di 175 mOm/L., cioè prossima a quella del sudore.<br />

Dosaggio: direttamente proporzionale alla necessità dello sforzo, sia<br />

indotta dalla temperatura esterna.<br />

Energetici: sono importanti in ogni sport perché stabilizzano la glicemia<br />

diminuendo la fatica, mantengono entro il livello di guardia il glicogeno<br />

muscolare, vero carburante dei nostri muscoli. Le maltodestrine<br />

rappresentano la giusta cura a quanto sopra esposto, perché capaci di<br />

essere prontamente assimilati e rilasciati lentamente. Sono dunque utili<br />

durante la prestazione. Dopo la prestazione sono più indicati zuc<strong>che</strong>ri<br />

come il glucosio, <strong>che</strong> apporta energia in breve tempo, soddisfacendo la<br />

necessità di un atleta altamente affaticato.<br />

Dosaggio: è sempre determinato dall’intensità dello sforzo.<br />

Durante le gare di Decathlon l’integrazione più adeguata è quella <strong>che</strong><br />

prevede l’utilizzo di energetici, sali minerali, aminoacidi ramificati e<br />

creatina da assumere a piccole dosi in vari momenti della competizione.<br />

198<br />

Commento [RB1]: Deguata<br />

p que

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!