29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di cibi ricchi di proteina; inoltre sono determinanti gli antiossidanti di<br />

scorie dei processi metabolici, inibenti la prestazione sportiva.<br />

Una parentesi particolare è necessaria aprirla per la tanto demonizzata<br />

creatina, <strong>che</strong> è composta da fosforo +3 aminoacidi e si trova<br />

naturalmente nel nostro organismo, prodotta dal fegato.<br />

L’importanza della creatina è da ritrovarsi nella sua capacità di<br />

ricostituzione della ATP e quindi di recuperare più velocemente. Sulla<br />

sua assunzione si potrebbe aprire un dibattito ed io, per tagliare la testa<br />

al toro, credo <strong>che</strong> debba essere presa in piccoli dosaggi, 3 g. al giorno,<br />

tutte le volte <strong>che</strong> l’atleta si allena e, soprattutto, durante la gara, dove<br />

un pronto recupero consente una migliore espressione agonistica.<br />

Infine un sobrio multivitaminico, un integratore di sali minerali<br />

ipotonico e, non ultimo, un apportatore di zuc<strong>che</strong>ri a lento rilascio<br />

(durante l’allenamento per avere sempre energia a disposizione senza<br />

innalzare la glicemia, con conseguente produzione di insulina); tutto<br />

questo quadro di alimentazione ed integrazione può diventare un’arma<br />

in più per ottenere dei buoni risultati.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!