29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

atterraggio in piedi, seduti tipo chiusura di salto in lungo, uscita con<br />

salto giro avanti e ritorno in piedi. Salto in verticale con avvitamento<br />

360° dx. e poi sinistra, salto verticale a corpo teso, ricaduta in<br />

orizzontale a corpo supino teso, poco teso, seduti.<br />

In tutte queste variabili appare evidente il concetto di controllo<br />

posturale, ovvero il corpo dovrà avere una tonicità generale, non solo<br />

nei distretti muscolari utili a quell’esercizio, ma an<strong>che</strong> in tutti gli altri.<br />

Mi sono personalmente accorto, con gli atleti <strong>che</strong> alleno, di lacune<br />

enormi in questo senso, ovvero di incapacità a controllare non il gesto<br />

tecnico, ma la postura tonica del corpo.<br />

Dunque ribadisco <strong>che</strong> gli atleti devono avere un bagaglio di s<strong>che</strong>mi<br />

motori di base, <strong>che</strong> prevedano an<strong>che</strong> lo studio dell’acrobatica di base,<br />

sulla quale impostare successivamente la specializzazione del gesto<br />

motorio, per poi arrivare nello specifico delle varie tecni<strong>che</strong>.<br />

<strong>Propedeutica</strong> per il salto volteggio.<br />

Questo esercizio, a cui non avevo dato grossa rilevanza da atleta, per i<br />

risvolti tecnici <strong>che</strong> apparentemente aveva, da allenatore attento mi sono<br />

accorto di quanto potrebbe significare per lo sviluppo della<br />

coordinazione e dell’apprendimento motorio dell’atleta.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!