29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(N.B.: E’ importante prima <strong>che</strong> il piede sinistro tocchi terra, avere l’arto<br />

libero nella posizione finale, cioè con le ginocchia all’altezza dell’anca ed<br />

il tallone sotto la sua proiezione in terra).<br />

Figura 49<br />

In tutta questa azione il bacino non deve mai arretrare, ma sempre<br />

essere avanzante.<br />

Questo concetto di stacco l’ho applicato nel lungo ed allargato allo<br />

studio dello stacco per il salto in alto, allo stacco per il passaggio degli<br />

ostacoli ed an<strong>che</strong> al miglioramento della tecnica di corsa.<br />

Fase di volo<br />

Dopo aver effettuato quanto prima esposto e soprattutto avere dato il<br />

massimo avanzamento al nostro baricentro (il bacino), ogni atleta,<br />

secondo la sua sensibilità, interpreta la fase di volo nella maniera <strong>che</strong><br />

gli è più congeniale. Tale momento si può eseguire attraverso il salto a<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!