29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verso l’alto avanti, si oltrepassa l’ostacolo e si arriva in appoggio sulla<br />

prima gamba tesa e con il tallone staccato da terra.<br />

Figura 81<br />

Durante il passaggio si deve eseguire con le braccia un gesto rapido e<br />

sinergico con la spinta degli arti inferiori. All’arrivo in terra la 1° gamba<br />

deve essere al massimo della sua estensione, la caviglia estesa<br />

plantarmente e la 2° gamba non è necessario riportarla in linea di<br />

avanzamento, ma solo flessa lateralmente al corpo.<br />

Da questa posizione si torna lentamente in linea di avanzamento.<br />

Consiglio di eseguire l’esercizio an<strong>che</strong> con l’arto opposto, per simmetria<br />

di lavoro muscolare e per un migliore studio della coordinazione, <strong>che</strong><br />

rimane sempre un’arma tecnico-didattica importantissima, per<br />

l’apprendimento delle discipline atleti<strong>che</strong>.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!