29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attenti a non proporle tutte insieme, perché gli atleti non sono in grado<br />

di sopportare un volume di lavoro così ampio, <strong>che</strong> abbraccia tante<br />

esercitazioni. Necessario ed indispensabile essere moderati, rispettando<br />

i tempi di recupero dell’organismo, e soprattutto far eseguire quelle<br />

esercitazioni, attraverso le quali si può allenare più qualità condizionali.<br />

È evidente <strong>che</strong> una certa economia di lavoro sia indispensabile nella<br />

programmazione; sarebbe un dispendio di energie e di tempo esagerato,<br />

allenare ogni disciplina con le modalità del training della singola gara.<br />

Di seguito segno, disciplina per disciplina, le esercitazioni eseguite con<br />

maggior frequenza dagli atleti evoluti.<br />

100 m.<br />

Questo esercizio è utile per tutte le discipline del Decathlon.<br />

146<br />

- Massimale<br />

- Piramidale<br />

Squat o accosciata - In serie (70% - 80% max. si esegue un<br />

maggior numero di ripetizioni)<br />

- Jump (con carichi modesti, tipo 50% del<br />

peso corporeo e talvolta con il 100% ed<br />

an<strong>che</strong> eseguibile con un arto)<br />

In questi esercizi si possono introdurre delle varianti interessanti prese<br />

a spunto dalle discipline di lancio, come il metodo a contrasto nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!