29.05.2013 Views

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

Propedeutica, Didattica e comunicazione che l'allenatore ... - Multistars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attraverso la potenza aerobica è sicuramente più facile diminuire le<br />

pulsazioni e, quindi, allontanarsi dal demoniaco momento in cui la pista<br />

diventa una “vertiginosa salita”.<br />

A questo punto voglio an<strong>che</strong> affermare <strong>che</strong>, tutto quanto esposto, non<br />

esclude l’utilizzo di qual<strong>che</strong> buona prova lattacida, tipo 200 + 200,<br />

partendo dai blocchi nella prima frazione di corsa, recuperando 1’,<br />

1’30”; an<strong>che</strong> i vecchi, ma sempre validi, 300 e 500 m. li utilizzo per<br />

verificare tutto il lavoro fatto, però, tutto ciò e tante altre prove, sono<br />

solo delle conferme, dove esamino le capacità di gestire l’assetto di<br />

corsa, il numero di pulsazioni raggiunte e la fluidità generale<br />

dell’incedere dell’atleta. Se qualcosa non mi convince, insisto sulla<br />

tecnica di corsa, sulla velocità e sulla potenza aerobica, riprendendo<br />

dunque in mano gli elementi <strong>che</strong>, a mio giudizio, rappresentano<br />

l’essenzialità dei 400 m.<br />

Un Decathleta si deve allenare su questa distanza più come un<br />

ottocentometrista, <strong>che</strong> come uno specialista del “giro della morte”, dato<br />

<strong>che</strong> da questo training ne scaturisce an<strong>che</strong> il condizionamento per i<br />

1500 m.<br />

Quando proponete delle prove, come i 300 m. e i 500 m., ricordatevi <strong>che</strong><br />

psicologicamente l’atleta corre i primi ad un ritmo sempre più veloce<br />

rispetto a come interpreterebbe i 400 m., mentre i secondi un po’ più<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!