02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

138<br />

che supera tutte le prove con il punteggio più alto, (miglior addobbo,<br />

corteo e contesa a cavallo), si aggiudica il titolo di ‘Rione Margarita’,<br />

quello che primeggia sommando soltanto i punti corteo-addobbo,<br />

acquisisce il diritto di fregiarsi del titolo di ‘Rione Nobile’.<br />

Luglio: <strong>la</strong> ‘Sagra del<strong>la</strong> pera Spadona’, si svolge <strong>la</strong> terza domenica di<br />

luglio ma in realtà occupa più giorni con mostre d’arte, spettacoli, concerti<br />

e mostre mercato. Un sentito omaggio al<strong>la</strong> Pera Spadona, prodotto<br />

nato da un innesto tra un pero comune e uno selvatico, effettuato da<br />

parte di un contadino del posto soprannominato ‘Stualetta’. La riuscita<br />

dell’innesto ha portato al<strong>la</strong> nascita dell’ibrido che ha dato fama e ricchezza<br />

al territorio di Castel Madama. Una varietà di questo saporito<br />

frutto <strong>è</strong> <strong>la</strong> Pera ‘de zi Lorenzu’.<br />

Dicembre: ‘Natale a Castel Madama’.<br />

Piatti Tipici<br />

‘Sagne assucche’. Pasta all’uovo <strong>la</strong>vorata a mano ed essiccata all’aria<br />

aperta, condita a piacere con sugo di pomodoro e basilico, oppure di<br />

carne.<br />

‘Pisciallunghi’. La c<strong>la</strong>ssica ‘pasta povera’ ammassata soltanto con<br />

acqua e farina forgiata a mano fino a darle forme tonde e allungate,<br />

come uno spaghettone rustico, condita al sugo di pomodoro e basilico;<br />

‘Frascarei’. Anche in questo caso si tratta di pasta acqua e farina <strong>la</strong>vorata<br />

come sopra ma a forme irrego<strong>la</strong>ri. Può essere consumata sia asciutta<br />

con sugo pomodoro e basilico, sia a minestra con brodo vegetale o di<br />

carne.<br />

‘Pizza de turcu’. Farina di mais impastata e cotta in padel<strong>la</strong> o al<strong>la</strong> brace.<br />

Va condita con broccoletti ripassati in padel<strong>la</strong> aglio e olio extravergine<br />

d’oliva locale.<br />

‘Pizza cresciuta’ (o Pizza di Pasqua). La preparazione di questo dolce<br />

tradizionale richiede almeno una settimana, ovvero tutto il tempo necessario<br />

per ammassare l’impasto ricco di uova e fargli fare una lunga lie<strong>vita</strong>zione<br />

prevista in due distinte fasi, determinanti per <strong>la</strong> buona riuscita<br />

del prodotto. La Pizza cresciuta <strong>è</strong> il dolce tipico che accompagna <strong>la</strong> <strong>la</strong>uta<br />

co<strong>la</strong>zione di Pasqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!