02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grazie a questi dipinti, ‘Il Maestro di Arsoli’. Critici e studiosi hanno<br />

dibattuto l’attribuzione dei dipinti del<strong>la</strong> chiesetta di San Rocco legando<strong>la</strong><br />

all’attività di Desiderio da Subiaco ma altre correnti di pensiero, guidate<br />

dal<strong>la</strong> professoressa Pao<strong>la</strong> Nardecchia che ha dedicato approfonditi<br />

studi a questi dipinti, ritengono che l’autore del ciclo di San Rocco sia<br />

di molto superiore per qualità e stile del sub<strong>la</strong>cense Desiderio. Gli affreschi<br />

di San Rocco rappresentano sul<strong>la</strong> parete frontale <strong>la</strong> Crocifissione,<br />

sulle pareti <strong>la</strong>terali <strong>la</strong> Vergine e i Santi, sul<strong>la</strong> volta i quattro Evangelisti<br />

con i rispettivi simboli.<br />

L’ex asilo San Filippo Neri, commissionato dal<strong>la</strong> principessa<br />

Francesca Lucchesi Palli, in Massimo, <strong>è</strong> realizzato nel 1874 dall’architetto<br />

Fontana. La nobildonna, per finanziare in proprio i <strong>la</strong>vori dell’asilo da<br />

donare al<strong>la</strong> città di Arsoli, vende tutte le sue gioie. Nel corso dell’ultima<br />

guerra <strong>è</strong> utilizzato come ospedale militare tedesco. Oggi ospita il Centro<br />

di documentazione delle Arti e Tradizioni Popo<strong>la</strong>ri.<br />

I murales del centro storico, alcuni dei quali veramente belli, ornano<br />

alcuni angoli del paese. Gli autori sono quasi tutti artisti locali che, con<br />

le loro composizioni, hanno voluto rendere omaggio ad Arsoli e ai suoi<br />

ospiti. Di partico<strong>la</strong>re bellezza un agricoltore con il suo somaro spunta<br />

vicino al<strong>la</strong> porta di una casa e si perde tra le foglie delle piante, il bastone<br />

dello spazzolone, una scopa e lo straccio da terra, simbiosi perfetta<br />

tra <strong>la</strong> casa e <strong>la</strong> composizione artistica divenuta parte integrante del<br />

caseggiato.<br />

L’ambiente<br />

Per definire l’ambiente che circo<strong>la</strong> Arsoli basta leggere i toponimi di<br />

alcuni sentieri e dei luoghi dove il verde domina su tutto: Pian<br />

dell’Acero, oppure, il sentiero del ruscello Bagnatore. Boschi e radure<br />

contendono il passo a coltivi e pascoli. Le montagne vicine offrono faggete,<br />

castagneti, boschi misti frequentati dai lupi e anche da qualche orso<br />

che sconfina dai vicini monti d’Abruzzo. Un patrimonio ambientale<br />

pressoché incontaminato consente escursioni davvero uniche. Tra i percorsi<br />

naturalisti consigliati, scelti tra quelli di difficoltà media, meritano<br />

un cenno il Percorso delle Are, gli s<strong>la</strong>rghi dove si trebbiava il grano con<br />

i cavalli, il Sentiero del Pozzo del diavolo, lungo il corso del torrente<br />

Bagnatore, e il Sentiero delle Macchie, una bel<strong>la</strong> passeggiata tra i boschi<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!