02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Feste e sagre<br />

Tutto l’anno: prima domenica di ogni mese, Mostra mercato dell’antiquariato.<br />

Gennaio: ‘La Befana dei bambini’.<br />

Febbraio: giovedì e martedì grasso Festa di Carnevale. Sfi<strong>la</strong>te di carri<br />

allegorici e gruppi mascherati invadono le vie del paese.<br />

Aprile: ‘Notti al Castello’, mercatino al Porto Odescalchi.<br />

Giugno: ‘Festa del<strong>la</strong> Primavera’.<br />

Luglio: seconda domenica Festa del<strong>la</strong> Madonna del Carmine.<br />

Ultimo fine settimana: ‘Sagra de li Lombrichi’: I lombrichi sono un<br />

tipo di pasta originaria del<strong>la</strong> zona, fatta solo di farina e acqua.<br />

Agosto: l’ultima settimana del mese si svolge <strong>la</strong> Festa di San Giovanni<br />

Battista, Patrono del paese. L’evento <strong>è</strong> caratterizzato da cerimonie religiose<br />

e festeggiamenti popo<strong>la</strong>ri con giochi, fuochi di artificio e spettacoli<br />

di animazione.<br />

Settembre: il giorno 8 Festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie. I prati intorno<br />

al<strong>la</strong> chiesetta sono animati da giochi popo<strong>la</strong>ri e dal suono del<strong>la</strong> banda<br />

comunale.<br />

Ottobre: ‘Festa del<strong>la</strong> Castagna’. In Piazza Tittoni si rinnova l’appuntamento<br />

con <strong>la</strong> Sagra del<strong>la</strong> Castagna con degustazioni di dolci e ricette a<br />

base di castagne.<br />

Piatti tipici<br />

‘Li Lombrichi’: Sono grossi spaghetti rustici fatti con acqua e farina e<br />

conditi con sugo rosso, abitualmente di carne.<br />

‘Acquacotta’: E’ <strong>la</strong> Zuppa tipica del<strong>la</strong> bassa maremma con le c<strong>la</strong>ssiche<br />

fette di pane di grano duro.<br />

Rigatoni al<strong>la</strong> norcina: Si tratta di Mezze maniche o rigatoni conditi<br />

con macinato di salsiccia.<br />

Pane Etrusco: Fatto con ingredienti e farine diverse il ‘filone sciapo’, <strong>è</strong><br />

il pane c<strong>la</strong>ssico dei forni di Manziana.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!