02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>storia</strong><br />

Il Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong> <strong>è</strong> lì, poco distante, abbarbicato tra le<br />

rocce, sul<strong>la</strong> rupe dove secondo <strong>la</strong> leggenda, Sant’Eustachio vede il<br />

simbolo di Cristo tra le corna del cervo che si appresta ad uccidere.<br />

Devotamente più in basso, subito dopo Guadagnalo, l’abitato di<br />

Pisoniano vive con l’intensità di allora quell’antica leggenda e, con più<br />

terrena partecipazione, le visite che due papi, Karol Wojty<strong>la</strong> e il suo successore<br />

Joseph Alois Ratzinger, hanno riservato al Santuario, prima e<br />

dopo le rispettive investiture al soglio di Pietro. A papa Giovanni Paolo<br />

II che da queste parti <strong>è</strong> venuto una decina di volte, Pisoniano ha dedicato<br />

il sentiero che porta al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, meta privilegiata<br />

dal pontefice di Cracovia. Papa Benedetto XVI che spesso ha accompagnato<br />

il suo predecessore in queste gite fuori protocollo, <strong>è</strong> tornato a<br />

Guadagnolo, al<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, il 30 ottobre del 2005, ha celebrato messa<br />

e ha benedetto una dozzina di stupiti fedeli che avevano avuto <strong>la</strong> fortuna<br />

di trovarsi al posto giusto nel momento giusto.<br />

Pisoniano sorge su un colle, a 525 metri sul livello del mare, di fronte al<br />

Monte Cartellone. Il paese deve il suo nome al console romano Lucio<br />

Calpurnio Pisone, autore del<strong>la</strong> ‘Lex Calpurnia’, il quale nel territorio di<br />

Pisoniano aveva una vil<strong>la</strong> i cui resti sono stati localizzati nel<strong>la</strong> vicina<br />

zona archeologica. Il nome del paese, nel corso dei secoli conosce mutazioni<br />

e interpretazioni varie legate più che allo storico console romano,<br />

ai prelibati legumi: Pisius, quindi, come Piselli. Poi Pisianus, quindi<br />

Pisianum e perfino Pisciano; fino all’attuale Pisoniano che riporta a<br />

Lucio Calpurnio Pisone. E Pisoni o Pisoniani si chiamano i suoi abitanti.<br />

Le notizie del periodo romano non toccano direttamente questo piccolo<br />

centro ma, più genericamente, il suo territorio. Bisogna scavalcare<br />

l’anno Mille per avere il conforto di documenti scritti. Nel 1284 il<br />

‘castello’ di Pisoniano appare come proprietà di Giovanni Colonna.<br />

Fieri contrasti tra i Colonna e il pontefice Bonifacio VIII, portano ad un<br />

conflitto dal prevedibile esito: Bonifacio ha <strong>la</strong> meglio e toglie il feudo ai<br />

Colonna passandolo agli Orsini. I passaggi di mano tra le due famiglie,<br />

continui e ravvicinati, si protraggono fino al 1501 quando Alessandro<br />

VI, papa Borgia padre di Lucrezia e del sanguinario Cesare, detto ‘il<br />

Valentino’, assegna il castello a Giovanni Borgia che lo detiene per un<br />

paio di anni, giusto il tempo di venir ucciso dal fratello Cesare e gettato<br />

nel Tevere. Breve parentesi ancora con i Colonna, poi di nuovo i Borgia.<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!